Dichiarazione+dei+redditi+precompilata+2025%2C+ci+siamo%3A+da+oggi+online+i+modelli.+Ecco+cosa+accadr%C3%A0+il+15+maggio
notiziecom
/2025/04/30/dichiarazione-dei-redditi-precompilata-2025-ci-siamo-da-oggi-online-i-modelli-ecco-cosa-accadra-il-15-maggio/amp/
Economia

Dichiarazione dei redditi precompilata 2025, ci siamo: da oggi online i modelli. Ecco cosa accadrà il 15 maggio

Published by
Francesco Ferrigno

Come avevamo già annunciato nei giorni scorsi, da oggi 30 aprile 2025 le dichiarazioni precompilate sono online sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Dichiarazione dei redditi precompilata 2025, ci siamo: da oggi online i modelli. Ecco cosa accadrà il 15 maggio (CANVA FOTO) – Notizie.com

Sul portale sono disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati da Enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. Le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso sono circa un miliardo e trecento milioni.

Per consultare la propria dichiarazione basta accedere alla propria area riservata con Spid, Cie o Cns. Sarà così possibile visualizzare e scaricare la dichiarazione (730 o Redditi, a seconda dei requisiti. È sempre possibile delegare un familiare o un’altra persona di fiducia a operare online nel proprio interesse. Per farlo, basta utilizzare l’apposita funzionalità disponibile nella propria area riservata.

Dichiarazione dei redditi 2025, cosa succede il 15 maggio

In alternativa, è possibile inviare una pec o ancora presentare la richiesta a un qualunque ufficio dell’Agenzia. Tutte le informazioni utili sono raccolte all’interno del sito dedicato “Info e assistenza” e nella nuova guida della collana “L’Agenzia informa”. Ma cosa accade ora? A partire dal 15 maggio sarà possibile “restituire” la dichiarazione al Fisco, con o senza modifiche.

Chi presenta il 730 potrà optare anche quest’anno per la versione semplificata, scelta nel 2024 da oltre metà della platea. Questa versione non richiede la conoscenza di quadri, righi e codici. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi. Le regole erano state definite in un provvedimento firmato lo scorso 23 aprile dal direttore dell’Agenzia, Vincenzo Carbone.

Dichiarazione dei redditi 2025, cosa succede il 15 maggio (CANVA FOTO) – Notizie.com

Nella dichiarazione precompilata entrano i proventi derivanti dalla cessione d’energia prodotta in esubero da impianti alimentati da fonti rinnovabili. Per i soggetti Iva in regime di vantaggio e forfetario, la precompilata 2025 si arricchisce dei dati desumibili da fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri. I lavoratori dipendenti e pensionati possono utilizzare la modalità di compilazione semplificata del 730, migliorata nelle funzionalità.

Tra le principali novità di quest’anno:

  • Il set informativo delle dichiarazioni precompilate arricchito delle informazioni riferite ai proventi erogati dal Gestore dei servizi energetici (Gse)
  • La possibilità per i rappresentanti legali preventivamente abilitati di procedere anche all’invio della dichiarazione del rappresentato in qualità di erede
  • L’utilizzo, in via sperimentale, anche dei dati reddituali desumibili dalle fatture elettroniche trasmesse tramite lo Sdi e dai corrispettivi giornalieri inviati nell’anno, assunti come incassati nell’anno
  • L’accesso ai dati precompilati del modello Redditi Persone fisiche, con apposita delega a tutti gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni

Per rendere sempre più agevole l’adempimento dichiarativo, inoltre, sono state riviste e migliorate alcune funzionalità della modalità di compilazione semplificata, quali la scelta del sostituto d’imposta.

Published by
Francesco Ferrigno