La sindrome da rientro colpisce milioni di italiani, ma con qualche semplice accorgimento puoi ritrovare energia e motivazione.
Il rientro dalle vacanze, per molti, non è solo una questione di riprendere i ritmi lavorativi, ma un vero e proprio stress che, secondo i dati Istat, colpisce circa il 35% della popolazione. Le persone maggiormente affette da questa cosiddetta sindrome da rientro, o âback-to-work bluesâ, sono spesso quelle tra i 25 e i 45 anni, in particolare coloro che svolgono attivitĂ lavorative ad alto contenuto intellettuale.
Â
Ma come superare questa sensazione di ansia e stanchezza e tornare al lavoro con la giusta carica? Stefania Cupperi, psicologa che collabora con Elty di DaVinci Salute, suggerisce cinque semplici comportamenti che possono aiutare chiunque a riprendere i ritmi abituali con entusiasmo.
Affrontare il rientro dalle vacanze con serenitĂ richiede una pianificazione consapevole e qualche piccolo accorgimento per ridurre lo stress legato alla ripresa dei ritmi lavorativi. Ă importante non aspettare lâultimo giorno di vacanza per prepararsi al ritorno in ufficio, ma piuttosto prendersi un paio di giorni per organizzarsi mentalmente e fisicamente. Questo tempo permette di riadattarsi gradualmente, pianificando le attivitĂ che ci attendono senza dover affrontare tutto di colpo.
Anche mantenere nel proprio quotidiano un elemento che ricorda la vacanza, come una passeggiata allâaria aperta o un momento di relax serale, può essere utile per rendere il rientro meno traumatico e mantenere un senso di continuitĂ con i giorni appena trascorsi. Allo stesso modo, è essenziale evitare di sovraccaricarsi immediatamente di impegni e scadenze, ma piuttosto procedere per gradi, concentrandosi sulle prioritĂ e lasciando spazio per sĂŠ stessi e per il recupero delle energie.
Â
Un altro aspetto da non sottovalutare è lâambiente in cui si lavora. Tornare in ufficio con una scrivania in ordine e un ambiente confortevole può influire positivamente sullâumore e sulla produttivitĂ . Riorganizzare gli spazi e personalizzarli può rendere il rientro piĂš piacevole e meno stressante. Infine, è fondamentale concentrarsi sugli aspetti positivi del ritorno al lavoro, piuttosto che pensare a ciò che si è lasciato indietro.
Focalizzarsi sulle nuove opportunitĂ , sui progetti in corso e sulle possibilitĂ di crescita personale e professionale che ci attendono può trasformare la ripresa lavorativa in un momento di rinnovata energia e motivazione, trasformando il âback-to-work bluesâ in una nuova entusiasmante avventura.