Giuseppe Santalucia, presidente dellâAnm, in unâintervista a âIl Dubbioâ ritorna sulla norma Costa e sul duro confronto tra governo e masgistratura.
I toni tra governo e magistratura sembrano essersi abbassati, ma la tensione resta come confermato da Giuseppe Santalucia in unâintervista a Il Dubbio. âSi assiste da anni ad una campagna di demonizzazione irrazionale â spiega il presidente dellâAnm â che i magistrati posano dare il loro apporto in istituzioni come il ministro della Giustizia credo che sia di elementare evidenzaâ.
âCi sono incarichi funzionali che possono rappresentare anche un arricchimento professionale per il magistrato â aggiunge Santalucia â ma poi ci sono anche altri che obiettivamente non giustificano la presenza del magistrato. Volendo criticare la legge di delega, piĂš che puntare allâabbassamento della quota numerica, mi sarei concentrato su una ricognizione degli incarichiâ.
Unâaltra norma che sta facendo molto discutere è quella decisa da Costa nel rapporto tra giustizia e giornalismo. âNon vedo una legge bavaglio â conferma Santalucia â nel senso che lâalternativa non è tra la notizia e il suo oscuramento totale, ma darla in maniera oggettiva oppure con un riassunto del giornalista e in questo caso il rischio è molto grandeâ.
âNon capisco il motivo per cui una pubblicazione oggettiva ed integrale dellâordinanza debba essere per i diritti dellâindagato pregiudizievole rispetto alla possibilitĂ che il giornalista divulghi quella stessa vicenda con un riassunto personaleâ, continua il presidente dellâAnm, che precisa ancora: âLe indicazioni sulla redazione dei provvedimenti sono giĂ nel codice e ispirate allâessenzialitĂ dei riferimentiâ.
Santalucia ribadisce che âcon questa norma lâordinanza può essere sempre chiesta dal giornalista, ma non è pubblicabile. Quindi si potrĂ dare anche se il cronista non potrĂ renderla nota. Non si tratta di una disobbedienza, semmai è la sottolineatura che questo emendamento non riuscirĂ a realizzare il fine che si propone: lâordinanza potrĂ essere resa nota per riassunto e quindi è veicolabileâ.