Allerta meteo, una situazione di allarme per buona parte del nostro Paese: in arrivo una forte tempesta. Gli ultimi aggiornamentiÂ
Dalle giornate di caldo fino ad arrivare alle temperature autunnali. E sarebbe dovuto essere anche ora visto che il tutto si sta verificando dalla fine del mese di ottobre. Adesso, però, la situazione sembra essere completamente cambiata. Eâ allerta meteo ed in buona parte del nostro Paese è allarme. Basti pensare che oggi, giovedĂŹ 2 novembre, è allerta meteo per via dellâarrivo della tempesta Ciaran. La stessa che punta verso il Nord, ma opterĂ anche per lo spostamento al Centro. Con tanto di pioggia e raffiche di vento.
Addirittura andando oltre i 90 km/h. In particolar modo su Mar Ligure e alto Tirreno (fino a 100 km/h). Una perturbazione che arriverà verso alcune regioni come: Toscana, Lazio, Umbria nelle prime ore di venerdÏ 3 ottobre. per quanto riguarda il Nord, invece, proprio in quel giorno tenderà a migliorare partendo da Ovest. Nel frattempo la situazione in Friuli-Venezia Giulia non è assolutamente delle migliori. Tutte le scuole sono state chiuse. Stesso discorso anche nella giornata di domani per allarme maltempo.
Anche per il trasporto pubblico è stato imposto lo âstopâ. Una giornata molto complicata quella che si verificherĂ al Centro Nord, per via di pioggia e vento. Occhi, inevitabilmente, su Milano dopo che in questi giorni è stata al centro della cronaca per la bomba dâacqua che ha mandato in tilt una intera cittĂ . Scatta lâallerta gialla. Arancione, invece, per Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Veneto, Liguria, Lombardia, Toscana.
Allerta gialla, invece, per altre regioni come: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Veneto, Piemonte, Molise, Toscana, Umbria, Campania. Addirittura in Friuli Venezia Giulia sono stati chiusi anche i parchi pubblici. Stesso discorso anche le le manifestazioni sportive che sono state sospese. Questo è quanto annunciato dal governatore della regione, Massimiliano Fedriga e lâassessore regionale con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardo.
A Milano, come riportato in precedenza, scatta lâallerta gialla secondo la segnalazione del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. Il consiglio è quello di: non sostare sotto gli alberi e impalcature di cantieri, dehors e tende. Non va meglio a Roma dove, nelle prossime ore, ci saranno forti venti a burrasca.
Anche in Toscana è allerta gialla per forti temporali. Mentre in Veneto, a partire da domani (venerdÏ 3 novembre) sarò al centro di una perturbazione importante, con precipitazioni abbondanti e forti temporali.