In merito alla questione dellâaumento vertiginoso dei prezzi, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha cercato di fare chiarezza. Lo ha fatto in una intervista al quotidiano âIl Messaggeroâ
Nelle ultime settimane câè stato un altro vertiginoso aumento dei prezzi. Una vicenda che ha fatto infuriare e scatenare le proteste da parte dei cittadini italiani. Un argomento molto serio e che deve essere trattato con le pinze. Lo sa molto bene il governo che è pronto ad intervenire ed, allo stesso tempo, cercare di fare chiarezza a riguardo. A ribadirlo ci ha pensato direttamente Adolfo Urso. Lâattuale ministro delle Imprese e del âMade in Italyâ ne ha parlato in una intervista che ha rilasciato al noto quotidiano âIl Messaggeroâ. Nel corso della stessa ha svelato quale sarĂ il suo piano in merito a questa vicenda.
Queste sono alcune delle sue parole a riguardo: âIl nostro compito è quello di accentuare ancora la discesa giĂ in atto. Non solo: anche quello di portare lâinflazione a un livello naturale. Lo stesso che, ovviamente, non può assolutamente essere uguale in tutti settori. Lâobiettivo principale, inoltre, è quello di evitare unâaltra cosa: ovvero che si ripeta quel che era accaduto nel 2007-2009, quando dopo la fiammata inflazionistica alcuni prezzi si mantennero a un livello alto. Senza mai la possibilitĂ che essa potesse scendereâ.
Lâaumento dei prezzi vede, ancora una volta, i carburanti raggiungere cifre davvero alle stelle. Una situazione a dir poco drammatica per gli italiani. Soprattutto in questo periodo in cui milioni di loro sono in partenza per le vacanze. Benzina e diesel, quindi, che aumentano ogni giorno. Una situazione che potrebbe degenerare (come arrivare a superare i due euro al litro). In merito a ciò Urso ne ha parlato ed ha cercato di fare, anche in questo caso, un poâ di chiarezza.
âCi sono ancora altri ambiti in cui intervenire: ad esempio in tema di carburanti ci stiamo concentrando sulla raffinazione, nella quale si realizzano i maggiori incrementi. Ci muoveremo con la moral suasion e se necessario anche con le denunceâ. Questo, quindi, il piano da parte del ministro su come favorire la discesa del livello generale dei prezzi. Non solo: anche quello di evitare che, una volta esaurita la spinta dellâinflazione, molti di questi prodotti restino in vendita a dei costi inaccessibili.