Rinvenuto cranio di Homo Sapiens nel fiume Po: “Una scoperta del tutto casuale!”

Clamoroso ritrovamento nel letto del Po, dove un professore ha individuato casualmente alcune ossa appartenenti ad un cranio del Paleolitico.

A pochi giorni dall’uscita di Indiana Jones e il quadrante del destino, è avvenuto un fortuito ritrovamento archeologico nel letto del Po.

Homo Sapiens, Notizie.com

Nel luogo in cui il fiume incrocia l’Adda, nel confine tra Cremonese e Piacentino, è stato rinvenuto tra la ghiaia un cranio di un homo sapiens, che probabilmente risalirebbe al Paleolitico. 

Un cranio nel fiume

Nel corso di un escursione osservativa sul fiume, il professore di Paleontologia dell’università di Parma, nonché sindaco di San Daniele Po (Cremona), Davide Persico ha individuato due ossa parietali e l’osso occipitale di un cranio arcaico, di cui nei prossimi giorni si daterà con precisione la provenienza. Una fortuna che ad aver rinvenuto i resti del cranio sia stato un esperto del settore: “Eravamo impegnati in un’escursione per l’osservazione del fiume e la scoperta è stata del tutto casuale”.

Craino arcaico, Notizie.com

Persico ha dichiarato: “Ho segnalato immediatamente il ritrovamento alla sovrintendenza archeologica e faremo studi approfonditi”. E’ programmato per venerdì il trasporto del reperto a Ravenna, per effettuare le indagini e poter datare più precisamente il cranio: “La datazione è ancora incerta, perché devono essere effettuati tutti gli studi necessari, ma è sicuramente arcaico e ritengo possa risalire al paleolitico”. Ricordiamo che il paleolitico è una porzione di storia piuttosto ampia, che difficilmente riusciamo a immaginare se rapportata alla vita di ognuno di noi. Il periodo definito Paleolitico, infatti, parte 2,5 milioni di anni fa e si conclude 12 mila anni fa, quando l’uomo introdusse l’agricoltura nelle proprie attività di sopravvivenza. Un periodo in cui fu concepito dall’homo sapiens il concetto di tecnologia , grazie all’avvento di tecniche rudimentali per modellare la pietra e, di conseguenza, furono utilizzati i primi strumenti in pietra.

Impostazioni privacy