45 anni senza Aldo Moro. Lâonorevole che fu rapito ed ucciso dalle Brigate Rosse: il ricordo da parte del mondo della politica nei suoi confrontiÂ
45 anni dallâuccisione di Aldo Moro. 45 anni dal ritrovamento del cadavere, senza vita, dellâonorevole. Era il 9 maggio del 1978 quando Valerio Morucci, in una telefonata al professore Francesco Tritto, annunciò la morte del politico. Era il 9 maggio del 1978. 55 giorni prima Moro venne rapito dalle Brigate Rosse. In merito ad un attacco che si verificò in via Fani. Lâautomobile su cui viaggiava il politico venne riempita di proiettili da parte di un nucleo armato delle Br. Gli uomini della scorta (in totale 5) vennero tutti assassinati. Lâauto sbatte contro una Fiat 128 che gli aveva tagliato la strada. Fuori al bar âOlivettiâ le Br spararono allâimpazzata uccidendo sul colpo Giulio Rivera e Raffaele Iozzino.
Allâospedale âGemelliâ, poco dopo il suo arrivo, perse la vita anche il vicebrigadiere Francesco Zizzi. Vennero ucciso anche lâappuntato Domenico Ricci ed il maresciallo Oreste Leonardi. Il tutto si verificò proprio nel giorno in cui Giulio Andreotti avrebbe dovuto ottenere la fiducia del governo. Dopo unâora dallâattentato terroristico, il gruppo rivendicò lâattentato: âAttacco al cuore dello Statoâ. Moro venne portato nella âprigione del popoloâ. Successivamente si scoprĂŹ che era la casa di Anna Laura Braghetti, situata in via Camillo Montalcini 8, a Roma.
In quei quasi due mesi di prigionia venne sorvegliato da diversi membri delle Br. In particolar modo da Prospero Gallinari. Per il magistrato e fratello dellâonorevole, Carlo Alfredo Moro, lâultimo covo in cui fu nascosto il presidente Dc fu in una localitĂ marina. Motivo? Per via della sabbia trovata addosso al corpo e sullâauto. Anche se questa teoria non venne mai confermata. Dallâinizio del rapimento le Br lasciarono nove comunicati. Cercando sia di spiegare le motivazioni del sequestro ma anche quelle di intavolare una trattativa con lo Stato. In quei 55 giorni di prigionia scrisse 86 lettere: politici, familiari ed anche a Papa Paolo Vi. Non tutte, però, arrivarono a destinazione.
Poi la telefonata di Morucci: âPer quanto riguarda la nostra proposta di uno scambio di prigionieri politici perchĂŠ venisse sospesa la condanna e Aldo Moro venisse rilasciato, dobbiamo soltanto registrare il chiaro rifiuto della DC. Concludiamo quindi la battaglia iniziata il 16 marzo, eseguendo la sentenza a cui Aldo Moro è stato condannatoâ. Moro venne ucciso con una scarica di proiettili nel petto. Il corpo venne lasciato allâinterno di una Renault 4 rossa in via Caetani. Questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato proprio nella via in cui fu ritrovato il corpo di Aldo Moro ponendo una corona di fiori in memoria dellâonorevole.
Nel frattempo anche il mondo della politica ha voluto dedicare un pensiero allâanniversario della morte di Aldo Moro. Tra queste il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ed altri membri politici.