Serie A, il resoconto delle altre due partite che si sono giocate alle ore 18: si tratta di Salernitana-Fiorentina e Sampdoria-Torino. Scopriamo insieme come sono terminateÂ
Oltre a Juventus-Lecce e Atalanta-Spezia, si sono giocati altri due incontri in questa 33a giornata del campionato di Serie A. Un turno infrasettimanale (lâultimo di questa stagione) che ha comunque regalato emozioni. I granata, dopo il pareggio rimediato al âMaradonaâ, ospitano la Fiorentina che arriva da una cinquina ai danni della Samp. Lâeroe di Napoli, Boulaye Dia, non riesce a smettere di non segnare ed anche allâArechi fa esplodere di gioia i suoi tifosi. Una tripletta che non potrĂ mai dimenticare Ripartenza micidiale dei granata che con Bradaric recuperano il pallone che va sui piedi del centravanti che supera Igor e Terracciano, mandando il pallone sul primo palo per lâ1-0.
La risposta degli ospiti, però, non si fa attendere. I viola trovano il pari con un colpo di testa di Nico Gonzalez (non proprio una specialitĂ della casa) che mette la sfera nellâangolino dove Ochoa non può mai arrivare. Nella ripresa è ancora lâex Villarreal a rendersi protagonista con una doppietta. Un nuovo vantaggio che dura pochi minuti visto che è IkonĂŠ a ristabilire il punteggio nuovamente sul pari. A dieci dal termine i granata hanno a disposizione un calcio di rigore: a calciarlo è Dia che non sbaglia segnando il suo 15mo gol in A (alla sua prima stagione). Sembra tutto fatto per la vittoria, ma il capitano Biraghi segna il gol del definitivo 3-3 allâArechi.
A Genova, in un clima di forte contestazione da parte dei tifosi blucerchiati, arriva unâaltra sconfitta per i doriani. Vantaggio granata poco dopo la mezzâora con Buongiorno che approfitta di un ottimo assist di Ilic dalla sinistra: pallone sul primo palo e gol dello 0-1. La rete che chiude definitivamente i conti arriva da Pellegri: esultanza discutibile del centravanti che viene anche ammonito. Un match decisamente molto controllato dalla squadra di Juric che conquista tre punti importantissimi. La Sampdoria con un piede e mezzo in Serie B.
SALERNITANA (3-4-1-2): Ochoa; Lovato, Gyomber (14ⲠDaniliuc), Pirola; Mazzocchi (92ⲠSambia), Coulibaly, Bohinen (61ⲠVilhena), Bradaric; Maggiore (61ⲠKastanos); Dia, Botheim. All. Sousa
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodò, Igor (66ⲠRanieri), M. Quarta, Biraghi; Barak (82ⲠSottil), Mandragora (66ⲠDuncan), Castrovilli (60ⲠBonaventura), Ikone, Cabral (66ⲠJovic), Gonzalez. All. Italiano
MARCATORI: 10Ⲡe 59ⲠDia (S), 36ⲠGonzalez (F), 71ⲠIkone (F), 81ⲠDia rig (S), 85ⲠBiraghi
AMMONITI: Daniliuc, Botheim, Bradaric (S), Mandragora, Castrovilli, Cabral, M. Quarta, Duncan (F)
RECUPERO: 1Ⲡp.t, 3Ⲡs.t
ARBITRO: Pezzuto
SAMPDORIA (3-4-1-2): Ravaglia; Oikonomou (46ⲠGunter), Nuytinck, Amione (83ⲠMurillo); Zanoli, Winks (84ⲠIkhan), Rincon (77ⲠPaoletti), Augello; Cuisance (77ⲠMalagrida); Gabbiadini, Lammers. All. Stankovic
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs (73ⲠDjidji), Buongiorno, Rodriguez; Singo (63ⲠLazaro), Ricci, IliÄ, Vojvoda; Seck (66ⲠMiranchuk), VlaĹĄiÄ; Sanabria (73ⲠPellegri). All. Juric
MARCATORI: 31ⲠBuongiorno (T), 94ⲠPellegri (T)
AMMONITI: Rincon, Amione (S), Singo, Pellegri (T)
RECUPERO: 0Ⲡp.t, 4Ⲡs.t
ARBITRO: Camplone