In merito alla questione relativa al Superbonus, Carlo Cottarelli del Partito Democratico ha voluto esprimere il suo pensiero. In realtĂ elogiando il governo ed, allo stesso tempo, mandando in totale confusione la sinistra
Oramai in questi ultimi giorni non si sta facendo altro se non parlare della questione relativa al Superbonus. Ovvero la decisione da parte del governo che ha fatto infuriare lâopposizione ed alcuni partiti. Gli stessi che vogliono avere spiegazioni in merito. Anche se, a dire il vero, anche Forza Italia chiede che siano prese delle modifiche. Partendo dal numero uno del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, fino ad arrivare ai membri del Pd e non solo. E proprio dal Partito Democratico, però, arrivano delle dichiarazioni che hanno creato un vero e proprio terremoto allâinterno dello stesso. Tutta âcolpaâ di Carlo Cottarelli.
Questâultimo ha rilasciato una intervista al noto quotidiano âCorriere della Seraâ. Lâeconomista ha vuotato il sacco ed ha svelato il suo pensiero: âI bonus edili sono stati unâesagerazione, che ci fosse un problema nel provvedimento originario era chiaro a tuttiâ. Anche se, lo stesso, ci ha tenuto a precisare che ha voluto parlare a nome suo e non quello del suo partito. Fatto sta, però, che le sue parole hanno creato un vero e proprio âterremoto politicoâ allâinterno della sinistra. La stessa che ne è uscita completamente spiazzata da alcune delle sue dichiarazioni.
Queste le sue parole: âParlo a nome mio e non del Pd, dato che tra lâaltro non sono iscritto, e la mia risposta è sĂŹ: il governo ha fatto bene. Era unâesagerazione, chiaramente câera la necessitĂ di sostenere il settore delle costruzioni e si dovrĂ ancora intervenire, tenendo conto che abbiamo il problema del rinnovamento dei nostri edifici. Però un bonus al 110% che poteva essere utilizzato con la cessione è una modalitĂ troppo generosa e troppo costosa per lo Statoâ.
Una risposta alla domanda se il governo avesse fatto bene a fermare questi bonus. In conclusione si è soffermato sul problema relativo ai 15 miliardi di crediti: âDeve essere risolto. In termini di dimensioni si capisce la preoccupazione del ministro Giorgetti e lâimpatto che avrebbe sul debito pubblico. non pesando sul deficit. Per poter risolvere questo problema bisognerebbe consentire alle banche di utilizzare questi crediti di imposta per gli F24 relativi al pagamento di altre tasseâ.
Â