Pronta a tornare, in unâinedita versione elettrica, una vettura che ha scritto pagine di storia del nostro Paese. Secondo le indiscrezioni lâuscita dovrebbe avvenire entro la fine del 2023. Ecco come sarĂ sviluppata e quali saranno le sue caratteristiche principali
SarĂ presentata entro la fine del 2023 la nuova Fiat Topolino, queste almeno sono le indiscrezioni. Si tratterĂ di unâautomobile elettrica, un quadriciclo dal look originale che nascerĂ sulla base della Citroen AMI e Opel Rocks-e. Il Gruppo Stellantis prosegue cosĂŹ il processo di elettrificazione anticipato dal suo piano strategico âDare Forward 2030â, quello che nel corso dei prossimi anni porterĂ verso il debutto di diversi modelli completamente elettrici, tra cui figura appunto la nuova Fiat Topolino, una novitĂ che verosimilmente sarĂ destinata a ottenere un grande successo tra gli italiani.
Anche questa infatti segue il solco tracciato dalle altre vetture a zero emissioni, a partire dalla Nuova 500, la piĂš venduta e apprezzata in Italia di questa categoria, fino ad arrivare alla Jeep Avenger, B-SUV elettrico, recentemente eletta âAuto dellâAnno 2023â. Questo nuovo progetto è sicuramente meno ambizioso, ma pur sempre con lâobiettivo di far breccia nuovamente nel cuore degli italiani. Dâaltronde si tratta di un nome che renderebbe omaggio a unâautomobile storica: la Topolino, al pari della 500, è uno dei pilastri per la consacrazione e il successo della Fabbrica Italiana Automobili. E questo tipo di legame con le origini non è mai passato di moda in FIAT, che nel corso degli anni ha spesso proposto iniziative simili, come il filone lanciato con la 500, seguito dalla 600, 124 e Tipo.
Erano gli anni Trenta, quando la FIAT lanciava quella che sarebbe divenuta una delle auto piĂš distintive e identificative dellâabitabilitĂ degli italiani nel fabbricare auto. La Topolino ha infatti preso parte attiva nella rivoluzione storica della mobilitĂ urbana. Secondo le indiscrezioni la nuova versione di quel modello avrĂ dimensioni extra small, ricalcando forme e contenuti della Citroen AM. La lunghezza dovrebbe essere di 2,4 metri, la larghezza di 1,4, distribuiti su un design asimmetrico e completamente personalizzabile. Al momento si tratta solo di rumors, non câè niente di ufficiale, ma le voci sono sempre piĂš consistenti.
Qualora dovesse essere confermato il parallelo con la Citroen AMI e lâOpel Rocks-e, allora potrebbero essere tratte pure nuove indicazioni, visto che entrambe sono spinte da un motore da 8 CV (6 kW) e hanno una velocitĂ massima limitata a 45 km/h. Sono omologate sia lâuna che lâaltra come quadricicli e possono essere guidate da possessori di patente AM. La loro batteria da 5,5 kWh ha unâautonomia di circa 70 km e per la ricarica completa occorrono poco piĂš di tre ore.