Terremoto in casa Juventus, parla lâesperto in materia che ha voluto commentare quello che sta accadendo nellâambiente bianconero. In particolar modo sul fatto che, molto difficilmente, la sentenza possa essere rivista
La Corte Federale dâAppello, nella serata di ieri, ha dato la sua sentenza in merito alla situazione legata alla Juventus. Si era parlato di 9 punti di penalizzazione. Ed invece ne sono arrivati ben 15. Gli stessi che, inevitabilmente, fanno a stravolgere non di poco la classifica del campionato di Serie A. In questo momento, infatti, la squadra allenata da Allegri si trova al decimo posto in classifica con 22 punti. La sentenza è stata molto dura con i bianconeri. Ed è per questo che i legali del club non hanno alcuna intenzione di arrendersi. Maurizio Bellacosa, Davide Sangiorgio e Nicola Apa sono pronti a presentare ricorso. Anche in merito alla situazione delle sanzioni che sono state inflitte a dirigenti attuali e soprattutto ad ex.
Nei prossimi giorni sono attese le motivazioni che hanno portato la Corte ad emettere questa sentenza. La stessa Juventus, successivamente, avrĂ un mese di tempo per poter ricorrere al Collegio di Garanzia al Coni. La stessa che dovrĂ valutare molto attentamente la situazione della âVecchia Signoraâ. Come riportato da piĂš fonti, però, non si potranno affatto modificare la penalizzazione. O si azzera del tutto oppure potrebbe addirittura aumentare. Solamente nel caso di vizi di forma o violazioni potrebbero rimandare tutto indietro alla Corte dâAppello Federale.
A dire la sua ci ha pensato lâesperto in materia ed avvocato come Edoardo Chiacchio. Lo stesso ha fatto sapere che è molto difficile, in questo momento, prevedere cosa può accadere. Anche perchĂŠ, non avendo le motivazioni che hanno portato alla sentenza, nessuno potrebbe dare un parere. Lo stesso ha voluto ricordare che il ricorso va fatto solo per quel tipo di motivazioni. Annullamento della sentenza? Una ipotesi da non prendere in considerazione visto che per il legale è molto difficile che questo possa accadere.
Sulla questione sia da parte della FIFA che della UEFA ha precisato: âLa FIFA da questa sentenza può fare delle valutazioni, ma in teoria può prendere delle decisioni piĂš politiche che altroâ. Ricordiamo che quella di ieri si è trattata della sentenza relativa alle plusvalenze. Quella della manovra degli stipendi si verificherĂ nelle prossime settimane. Il 27 marzo è in calendario lâudienza preliminare per decidere sul rinvio a giudizio dellâex presidente Andrea Agnelli e di altri 11 indagati.