Regno Unito: è tornato il tifo violento, giro di vite delle autorità

Anche la Premier League, nonostante sia ancora il campionato più bello del mondo, è tornata ad avere problemi con un ritorno degli hooligans

I recentissimi fatti accaduti lungo l’autostrada del Sole, che unisce il nord con il sud dell’Italia, con gli scontri a cielo aperto tra presunti tifosi di Napoli e Roma, ha riacceso il dibattuto sui provvedimenti da prendere per contrastare subito questo rigurgito di una violenza che da anni non vedevamo più associata a una partita.

In Premier League troppe invasioni di campo
Il ritorno della violenza nel calcio inglese – Notizie.com

Nel resto d’Europa sempre più spesso si assiste a scene di scontri intorno gli stadi o addirittura dentro gli impianti. Anche la stessa Premier League in Inghilterra, che da anni credeva di aver definitivamente debellato, con provvedimenti ad hoc, il fenomeno degli hooligans, si trova negli ultimi mesi ad aver emesso tanti “Daspo” contro tifosi rei di aver creato disordini.

Un rigurgito di violenza anche in UK

Le scene di guerriglia tra le tifoserie napoletane e romaniste che “per caso” si sono incontrate all’altezza di un autogrill della A1, l’autostrada che unisce Napoli a Milano, perché dirette ad assistere alle partite fuori casa delle loro rispettive squadre del cuore, ha fatto tornare indietro la mente agli anni bui del calcio italiano e hanno indignato e spaventato tutta la “macchina calcio”. Sicuramente si prenderanno altri provvedimenti per cercare di fermare sul nascere questo ritorno alla voglia di scontrarsi tra tifoserie, ma resta il fatto e non è che nel resto d’Europa stiano messi tanto meglio. Anche l’Inghilterra, tutta passione e sterline, sembra non essere più così felice. Infatti, nel secondo semestre del 2022, c’è stato un boom del 230% dei “restricting orders”, l’equivalente dei Daspo in Italia, emessi dalle autorità competenti contro tifosi che si sono resi protagonisti di azioni violente. Il dato è stato diffuso dalla UK Football Policing Unit e si riferisce a 343 provvedimenti emessi dal primo luglio al 31 dicembre 2022 per incidenti legati a partite di calcio in Inghilterra e Galles, quasi due volte e mezzo superiore a quello dello stesso periodo dell’anno precedente.

Un rigurgito di violenza negli stadi
I recenti scontri sull’autostrada che collega Napoli a Milano tra tifoserie – Notizie.com –

Un preoccupante ritorno

Anche se gli scontri tra tifoserie e forze dell’ordine nel Regno Unito sono in calo rispetto alla scorsa stagione, stiamo assistendo a un triste ritorno di una realtà che pensavamo di aver lasciato oramai agli 80. Infatti, 661, è il dato più alto di sempre di incidenti registrati a metà stagione che hanno esponenzialmente portato a quasi 1000 persone fermate dalla Polizia. “Questi dati purtroppo mostrano che assistiamo ancora a livelli preoccupanti di disordini alle partite di calcio a tutti i livelli”, ha sottolineato il coordinatore della Polizia per la sicurezza negli stadi, Mark Roberts. Ma la statistica più impressionante è quella che su 1500 partite tenute sotto osservazione, praticamente tutte quelle delle leghe professionistiche, quasi una su due ha registrato qualche incidente! Per fortuna sono in calo i reati per i crimini d’odio e per le invasioni di campo.

Impostazioni privacy