E’ stato il presentato il Giro d’Italia 2023. A distanza di cinque anni la Corsa Rosa si chiude a Roma con la ‘passeggiata’ ai Fori Imperiali.
E’ stato presentato a Milano il Giro d’Italia 2023. Sarà un’edizione molto impegnativa visti gli 8 arrivi in salita (tra cui una cronoscalata), quattro tappe mosse e due cronometro individuali. Gli organizzatori hanno deciso di dare ampio spazio anche ai velocisti con 8 frazioni sulla carta adatte agli sprinter.
La 106esima edizione della Corsa Rosa prenderà il via con una cronometro individuale di poco più di 18 km da Fossacesia Marina a Ortona. In generale sarà una prima settimana impegnativa con gli arrivi di Melfi, di Lago Laceno e di Campo Imperatore che diranno molto su chi non potrà vincere il Giro. Da segnalare anche un ritorno a Napoli a distanza dopo solo un anno. A chiudere i primi sette giorni sarà la crono da Savignano al Rubicone a Cesena.
Nella seconda settimana, dopo un inizio per ruote veloci, si inizia a salire e il clou arriva sicuramente con il traguardo di Crans Montana (in Svizzera). Successivamente ritornano protagonisti gli sprinter prima di una Seregno-Bergamo molto insidiosa.
Ma, come sempre, il Giro si deciderà nell’ultima settimana. Sabbio Chiese-Monte Bodone e Oderzo-Val Di Zoldo saranno solo un antipasto di quello che troveranno sulla strada i corridori nell’ultimo weekend. La tappa da Longarone alle Tre Cime di Lavaredo vedrà passare il Giro sul Passo di Campolongo, sul Passo Giau, sul Passo Tre Croci. A conclusione della frazione l’ascesa finale con pendenze che arrivano anche al 18%. Il giorno dopo la cronoscalata da Tarvisio al Monte Lussari con strappi anche al 22%. Una tappa destinata a decidere la Corsa Rosa. A chiudere la passerella finale a Roma ai Fori Imperiali.
Di seguito tutte le tappe del Giro d’Italia 2023. Si parte il 6 maggio da Fossacesia Marina e si chiude il 28 a Roma.
Prima tappa (sabato 6 maggio) – Fossacesia Marina-Ortona, 18,4 km (cronometro individuale)