Serie A, pugno duro di Rocchi: sospesi due arbitri

Due arbitri sono stati sospesi da Gianluca Rocchi dopo gli errori fatti nel weekend. E per uno si parla addirittura di un ritorno in campo nel 2023.

Pugno duro di Gianluca Rocchi nei confronti di due arbitri. Secondo quanto raccontato da sololecce.it, il numero uno degli arbitri italiani avrebbe deciso di fermare sia Alessandro Prontera che Luca Banti dopo gli errori in Roma-Lecce.

Rocchi
Pugno duro di Rocchi con Prontera e Banti © Lapresse

Il primo dovrebbe rimanere a casa per i prossimi sei turni di campionato. Il rientro in campo è previsto per gennaio. Decisione diversa, invece, per Banti. Il livornese quasi certamente resterà a casa per due turni e poi ritornerà al Var in Serie B. Per rivedere il fischietto toscano nel massimo campionato quasi certamente bisognerà aspettare il nuovo anno.

Una doppia decisione anticipata da sololecce.it e che è stata confermata anche dalle designazioni arbitrali della decima giornata.

Roma-Lecce, giornata no per Prontera e Banti

Prontera
Prontera non ritornerà in campo prima di gennaio 2023 © Ansa

Una serata molto difficile quella di Roma-Lecce per Prontera e Banti. L’errore più grave è sicuramente il rosso dato a Hjulmand. Inizialmente il direttore di gara bolognese non aveva fischiato il contatto tra il capitano leccese e Belotti. Poi, richiamato dal VAR, ha deciso di ritornare sui suoi passi ed espellere il centrocampista dei pugliesi. Una decisione contestata molto dai salentini. Dubbi anche sul rigore assegnato ai giallorossi, ma su questo nelle ore successive ci sono stati pareri contrastanti anche dagli altri ex arbitri.

Un arbitraggio che non è assolutamente piaciuto al Lecce. “Non sbaglio se dico che siamo tutti incavolati – le parole di Corvino ai microfoni di Piazza Giallorossavogliamo farci sentire nelle sedi competenti. Non siamo gli ultimi arrivati e quando parliamo nelle giuste sedi veniamo ascoltati. Sul rigore inizialmente Prontera non aveva fischiato. Ma per me l’errore più grave è il mancato fallo di Smalling su Gendrey in occasione dell’1-0. Qui il Var è rimasto spento. Gli sbagli più importanti sono quelli del Var non dell’arbitro, che in questo caso si è fatto condizionare  troppo dalla sala video“.

Impostazioni privacy