Fiat%3A+nel+2023+il+clamoroso+ritorno+di+un%26%238217%3Bicona+delle+strade
notiziecom
/2022/10/10/fiat-nel-2023-il-clamoroso-ritorno-di-unicona-delle-strade/amp/
Tecnologia

Fiat: nel 2023 il clamoroso ritorno di un’icona delle strade

Published by
Mauro Simoncelli

Il nome di un’auto che ha fatto la storia per la Casa torinese che molto presto potrebbe tornare sul mercato automobilistico

Sembra che sia davvero arrivato il momento per riproporre sul mercato, da parte dell’azienda automobilistica italiana, un nome che ha accompagnato migliaia di italiani sulle strade di tutto il paese, infatti la Fiat ha deciso che nel 2023 tornerà a circolare la mitica 500 Topolino.

Un prototipo della nuova Fiat 500 Topolino della Fiat –

La Fiat 500, popolarmente chiamata “Topolino”, è senza dubbio fra le automobili italiane più famose, la Fiat la immise sul mercato a giugno del 1936 al prezzo di 8.900 lire dell’epoca, circa venti volte lo stipendio medio di un operaio specializzato. Si trattava di una vetturetta modesta per tecnica e prestazioni, ma che fece immediatamente breccia nel cuore degli automobilisti italiani in piena espansione industriale che scoprirono in questo modo il gusto di viaggiare. La Topolino uscì di produzione soltanto nel 1955 quando fu sostituita da una nuova versione, con la quale aveva in comune soltanto il nome.

Il ritorno di un’icona

Il 2023 per la Fiat dovrà essere un anno di primaria importanza con il lancio di tante nuove vetture che andranno a sostituire modelli che hanno fatto la storia di questi anni, ma che devono lasciare il posto a nuovi concetti di automobili e per questo motivo, nel settore delle microcar, ci sarà anche l’attesissimo ritorno di una macchina che ha fatto letteralmente la storia, non solo del brand, ma anche della produzione automobilistica italiana, la Fiat 500 Topolino. Un’icona per la Casa torinese, un nome epico adottato per quella che in realtà era la Fiat 500 prodotta negli anni tra il 1936 e il 1955, e che il prossimo anno rivedrà la luce con una versione 2.0 della Fiat Topolino. La Fiat 500 originale denominata Topolino da tutti, in onore del personaggio della Disney che stava diventando famoso proprio in quel periodo, si proponeva come un’automobile economica, accessibile a una fascia di popolazione più ampia possibile. Il progetto fu dunque sviluppato all’insegna della semplicità costruttiva, con soluzioni tecniche pensate per ridurre componenti, peso e quindi costi. Proprio il concetto di microcar che vuole portare avanti la casa torinese.

La Fiat Topolino prodotta dal 1936 al 1955 – Ansa foto

Una vettura elettrica per la città

La nuova piccola Fiat soddisferà esigenze di mobilità limitate alla sfera urbana, sarà un quadricipite elettrico leggero, di 2,40 metri in lunghezza e appena 1,40 metri in larghezza, che potrà essere parcheggiata quasi come uno scooter. Il motore sarà da 6 kW (8 cavalli) con una velocità massima limitata a 45 km/h. Per ricaricare la batteria, da 5,5 kWh, non sarà necessaria la wallbox, ma basterà una comune presa da 10 A, con tre ore di tempo stimato per ripristinare l’autonomia massima, di circa 70 km.  Guidabile a partire dai 14 anni, con patente AM, la nuova Fiat Topolino offrirà un’abitabilità per due persone. Essenziale l’abitacolo, che non presenterà particolari comfort, sarà lo smartphone del conducente, o del passeggero, a fare da sistema di intrattenimento. Una soluzione che non stupisce, considerato che sempre più case la stanno adottando per offrire auto sempre più economiche.  Con un prezzo di poco inferiore ai 7mila euro, la Fiat Topolino potrebbe essere la soluzione perfetta per chi desidera muoversi in città come alternativa allo scooter.

Published by
Mauro Simoncelli