Non solamente le Marche, altre regioni sono a serio rischio idrogeolico nel nostro paese. I danni economici sono incredibile
Le immagini di questi giorni che arrivavano dalle Marche ci hanno lasciato inevitabilmente senza parole ed impotenti. Dieci sono le persone che hanno perso la vita nella terribile alluvione che ha colpito la regione nella serata di giovedì 15 settembre. Purtroppo non si tratta affatto della prima volta che il nostro paese è vittima di alluvioni, terremoti ed anche valanghe. L’Italia è stata vittima di questi episodi che hanno causato un bel po’ di problemi di tipo economici.
Lo ha annunciato direttamente la Protezione Civile che ha diramato i primi dati. per quanto riguarda il dissesto idrogeologico è costato in media al nostro paese ben 7 miliardi di euro. Di queste perdite almeno il 10% va allo Stato, mentre la restante parte non viene rimborsato. Secondo quanto riportano gli ultimi dati dell’Osservatorio Città clima del 2021 di Legambiente, con riferimento al decennio del 2010-2021 (1.118 gli eventi meteo estremi), sono state ben 14 le aree colpite e dove si sono verificati questi fenomeni. Anche il numero delle vittime fa spavento visto che ne sono state 261.
Successivamente troviamo la Sicilia orientale e la costa provinciale della provincia di Agrigento. Sia a Catania che nel siracusano, nel giro di due giorni, si è registrato una quantità di pioggia che è uguale ad un terzo di quella annuale. Infine troviamo anche il Salento, il Ponente ligure e la provincia di Cuneo.