Un liceo italiano ha deciso di alzare la voce nei confronti non solo degli studenti, ma anche dei professori per quanto riguarda lâuso dei cellulari in classe: da oggi in poi non verrĂ ammesso nulla del genere
In realtĂ si sarebbe dovuto trattare di buon senso da parte degli stessi alunni visto che, quando si è a scuola, lâutilizzo del cellulare non deve essere assolutamente consentito. A quanto pare, però, negli ultimi anni tutto questo sembra essere una cosa del tutto âanormaleâ. Nel nostro paese, però, un liceo in particolare ha deciso che da oggi in poi la musica cambia: niente uso dei cellulari in classe durante le ore di lezioni. Un avviso agli alunni ma anche ai professori.
Ci troviamo a Bologna dove il liceo âMalpighiâ ha bandito lâutilizzo del dispositivo durante le ore in cui si fa lezione. A comunicarlo ci ha pensato direttamente la rettrice Ugolini. In cosa consiste? Una volta che suona la campanella il cellulare dovrĂ essere consegnato al professore che lo metterĂ in un armadietto che verrĂ successivamente chiuso. Per tutta la mattinata. PotrĂ riaverlo solamente quando le lezioni termineranno. Come riportato in precedenza, però, lo stesso vale anche per i docenti.
Queste sono alcune delle parole rilasciate dalla rettrice: âLe nuove tecnologie sono il male. Bisogna uscire da queste dipendenze dei socialâ. Il suo obiettivo è chiaro: ovvero quello di iniziare un nuovo anno guardandosi in faccia e soprattutto parlarsi. Dopo che, per mesi, hanno dovuto utilizzare la mascherina obbligatoria in classe per via del Covid. âSenza cellulare i ragazzi sono meno distratti e seguono volentieri la lezioneâ. Si potranno utilizzare invece (durante le ore di informatica) dispositivi moderni come computer, Lim e lavagna digitale.
âEâ un regalo che stiamo facendo ai loro cuori e neuroniâ. La novitĂ di raccogliere i cellulari e metterli in un armadio è stata una scelta approvata da tutti. GiĂ in passato era stata fatta questa prova in una classe pilota. Dopo settimane di âsofferenzaâ alla fine si è riusciti a superare il tutto. Con tanto di ringraziamento degli alunni ai professori. Vedremo come inizierĂ questâanno scolastico senza distrazioni nĂŠ altro.