Rimedi contro il colon irritabile? Arriva il grano che fa miracoli

Se stai cercando qualche rimedio naturale per il tuo colon che definirlo “irritabile” è assolutamente troppo poco, tranquillo che sei arrivato nel posto giusto ed al momento giusto. Tantissime sono le persone, nel nostro paese, che soffrono di questo tipo di problema

Se pensi che non ci sia alcun tipo di soluzione ti stai sbagliando di grosso. Tanto è vero che la composizione ce l’abbiamo proprio sotto il nostro naso. Ovvero, per essere più precisi, arriva direttamente dall’Italia. In particolar modo dalla Puglia dove arriva un grano a dir poco miracoloso e che può fare solo del bene al vostro colon.

Rimedi per curare il colon irritabile
Colon irritabile (screenshot video YouTube)

Ovviamente ha anche un nome: Tridordeum. Per chi non lo sapesse e non lo conoscesse si tratta di una coltura ibrida che si ottiene direttamente con il grano duro. Rispetto al frumento possiede meno glutine, ma è un ottimo elemento per il pane: sia per quanto riguarda il discorso della lievitazione dell’impasto sia per la consistenza. A dare un responso ufficiale ci ha pensato direttamente uno studio clinico che è stato condotto dall’Unità di ricerca sui disturbi funzionali gastrointestinali dell’ospedale ‘De Bellis‘ di Castellana Grotte.

Colon irritabile, la soluzione arriva dalla Puglia con un grano spagnolo

Rimedi per curare il colon irritabile
Grano Tritordeum (screenshot video YouTube)

Direttamente dalla provincia di Bari hanno annunciato che questo tipo di grano è efficace nella cura dei sintomi della sindrome del colon irritabile. Per chi non lo sapesse è di origine “spagnola” ed ha una composizione proteica del glutine molto diversa rispetto a quella del grano “comune” visto che possiede meno carboidrati e meno fruttani. Ha un importante percentuale di proteine, fibre e antiossidanti.

Sono state fatte delle apposite ricerche in merito che hanno dato dei risultati eccezionali. Un gruppo di pazienti è stato sottoposto a questo tipo di test ed hanno eseguito una dieta per 12 settimane. In merito a questo sono stati ridotti le sintomatologie e c’è stato un netto miglioramento da parte della barriera gastrointestinale grazie alla diminuzione dell’infiammazione della mucosa intestinale. Non solo: lo squilibrio della flora batterica, nel senso fermentativo, è stato corretto.

Impostazioni privacy