In questo ultimo periodo è diventato (purtroppo) lâargomento del giorno, ovviamente ci stiamo riferendo alle bollette sia della luce che del gas. Un vertiginoso aumento, a dir poco preoccupante, per le famiglie italiane. Ben peggiore rispetto allo scorso annoÂ
Una situazione che definire solamente âpreoccupanteâ è assolutamente troppo poco. Non è affatto un mistero che il costo del gas abbia raggiunto delle cifre incredibili. Un vero e proprio record. Non scherza nemmeno quello della luce. Questo, ovviamente, non è affatto una buona notizia: soprattutto per le tasche delle famiglie, negozi e attivitĂ degli italiani. I numeri parlano fin troppo chiaro: come ha confermato il presidente Mauro Zanini del âCentro Studi Ircafâ il costo di un metro cubo di gas di uso domestico nel mercato tutelato (fino al 30 settembre) è arrivato a costare fino a 123,62 euro per una spesa.
Per i primi tre trimestri di questâanno si va verso i 1382 euro. La Borsa di Bruxelles, per, in questi ultimi giorni sta confermando quello che si pensava da un bel poâ di tempo: si stanno raggiungendo prezzi ârecordâ davvero assurdi. âNellâipotesi che il prezzo si stabilizzi a 200 centesimi di euro al mc, avremo nel quarto trimestre un ulteriore aumento di 728 euro che porterĂ la spesa media per la famiglia-tipo a circa 2110 euroâ. Cosa significa? Una maggior spesa di 1013 euro rispetto al 2021.
Dal primo ottobre le bollette risulteranno addirittura raddoppiate. Il governo è pronto ad intervenire subito ai ripari, con la speranza che possa alleggerire il conto alla fascia debole dei consumatori: arrivando fino a 52 miliardi. Anche se, per lo stesso Zanini, queste condizioni potrebbero anche non bastare del tutto. Per lui il governo dovrà fare molto di piÚ.
Non è finita qui: sommate le spese per il gas, con quella dellâenergia, il costo medio di una famiglia sarĂ di 3454 euro. Ovvero il doppio rispetto al 2021. Se si pensa al 2020 si tratta di un aumento del +135%. Per non parlare dellâinflazione al 10%. In quel caso lâaumento sarebbe del +142%.