Instagram, qualche trucco per aumentare follower e like

Ci sono varie vie per fare in modo che il proprio profilo o la propria pagina abbiano maggiori interazioni e seguito sul social network. Ecco qui di seguito alcune che potranno rivelarsi molto utili per raggiungere l’obiettivo

C’è chi ancora lo considera un passatempo, un modo per curiosare nelle vite degli altri e per mettere a conoscenza del pubblico ciò che si desidera della propria. Ma c’è anche chi, ormai da tempo, ha capito altre potenzialità di Instagram, un social network che – con i suoi 600 milioni di utenti attivi ogni mese – ormai è diventato per alcuni una vera e propria attività. Per gli “influencer” è addirittura la principale, capace di garantire un reddito e nei casi più importanti un tenore di vita decisamente sopra l’ordinario. Ecco perché avere sempre più seguito sul proprio profilo è diventato di fondamentale importanza, spingendo le persone a cercare dei trucchi per renderlo il più popolare possibile. Qui di seguito ve ne proponiamo allora alcuni, che vi potranno aiutare a far crescere i “like” sul vostro profilo, dai più semplici a quelli maggiormente elaborati.

Instagram
Alcuni trucchi per far crescere i propri follower su Instagram (Ansa)

È la via più breve, meno complicata, ma ovviamente più costosa: comprare dei follower e dei like. Per chi decide di utilizzare strategie di marketing su Instagram, però, è anche quella obbligata, in quanto funziona davvero. Ma bisogna fare attenzione a trovare dei fornitori affidabili, perché a causa della grande richiesta si sono generate inevitabilmente una lunga serie di piattaforme non così funzionali, dal momento che nella “migliore delle ipotesi” ti riempiono di like e follower fake (o che ti abbandoneranno dopo un tot di tempo, a pagamento chiaramente già avvenuto), mentre nella “peggiore” non ti daranno un bel niente, incasseranno i soldi e non si faranno più sentire.

Aumentare like e follower su Instagram

Instagram
Su Instagram si possono creare delle vere e proprie professioni (Ansa)

Il consiglio è dunque quello di leggere sempre le recensioni dei vari siti da cui intendete fornirvi (cercando quelli italiani e con potenziali clienti in linea con le vostre esigenze, quindi tendenzialmente interessati ai contenuti che fornirete) e solamente a quel punto, quando sarete pienamente convinti, di effettuare pagamenti. Per chi invece non intende spendere, allora si dovrà puntare inevitabilmente sulla qualità e su alcuni trucchetti che potrebbero rivelarsi decisivi. Instagram ad esempio premia il livello dei contenuti, in particolare delle foto, in particolare se queste mostrano colori vivaci, in quanto riescono a catturare l’attenzione più facilmente e generano interazione. Altro aspetto da curare sono le didascalie dei post, che devono spiegare nel dettaglio (ma senza dilungarsi troppo) ciò che viene esibito nell’immagine. Attenzione poi a utilizzare gli hashtag giusti, attinenti con ciò di cui parlate e possibilmente in grado di cavalcare i trend del momento. Un trucchetto molto utile che può rivelarsi importante è quello di utilizzare i tag, coinvolgendo nei vostri post delle pagine più importanti, che magari apprezzeranno i vostri contenuti e lasceranno anche un like. Ecco, quando succede questo, avete fatto bingo, perché l’algoritmo di Instagram darà un valore diverso al vostro profilo dal punto di vista della considerazione e dell’autorevolezza.

Impostazioni privacy