Treno negato ai disabili, l’ex ministro Guidi: “Discriminazione razziale”

Della vicenda di Genova in cui 27 disabili hanno dovuto lasciare il treno e tornare a casa in pullman se ne parla e discute tutt’oggi, l’ex Ministro Guidi: “Realtà è inaccettabile”

Ha dell’assurdo quanto accaduto a Genova il giorno di Pasquetta e la vicenda continua certamente a far discutere. Per parlare di quanto avvenuto, è intervenuto in esclusiva a Notizie.com l’ex Ministro per la famiglia e la solidarietà sociale Antonio Guidi: “In una giornata come quella di Pasquetta in cui il caos esplode, soprattutto dopo due anni di pandemia, c’è stato un atto vandalico sul treno che ha portato quindi a posti limitati per causa di forza maggiore. Pertanto non parliamo di mancata predisposizione da parte di Trenitalia, ma fa paura la mancanza di sensibilità degli altri viaggiatori: neanche le forze di polizia ferroviaria sono riuscite a far scendere queste persone che hanno occupato abusivamente i posti e mandare loro in pullman“.

Antonio Guidi disabili treno Genova
Antonio Guidi (YouTube)

La faccenda però è ancora più delicata di quello che già appare:C’è mancanza di volontà nel rispettare non solo le leggi del codice, ma anche quelle della solidarietà: per anziani, donne incinte e disabili occorre prima rispettare le leggi del cuore“. Il Ministro spiega come si è aggravata la situazione: “A me addolora che l’educazione civica e dei sentimenti, che già in questi anni erano carenti, con il Covid è venuta ancora meno: non c’è solidarietà, ma egoismo, paranoia e autodifesa“.

I bambini sono i primi a risentire di questa situazione: non avendo avuto la possibilità per diverso tempo di confrontarsi con amici e vivere i contatti: “Purtroppo le azioni civiche sono anche legate a questo e dovrebbero essere attuate nella quotidianità ma gli atteggiamenti di chiusura hanno portato danni peggiori rispetto al virus stesso“. L’episodio di Genova è solo un caso riportato dei tanti che si verificano: “Anche stamattina scendendo sotto casa ho visto macchine parcheggiate sui posti dei disabili, senza però avere il bollino autorizzato. Queste vicende devono essere raccontate e maggiormente sanzionate, con durezza aggiungerei: devono diventare simbolo di ciò che non deve assolutamente verificarsi“.

Stazione disabili costretti a scendere dal treno
Stazione (Ansa)

Tali episodi non aiutano neanche la psiche: un disabile deve vivere ricordando il meno possibile le proprie difficoltà, invece è costretto a mettere sempre in preventivo situazioni spiacevoli“, sottolinea Guidi e chiude con un parallelo: “Queste sono discriminazioni al pari di quelle razziali: comportamenti inaccettabili così come i cori da stadio razzisti nei confronti di chi la pelle di un altro colore. Delle situazioni dei disabili però se ne parla di meno perché non vanno di moda“.

Impostazioni privacy