Ungheria, stravince ancora il presidente Viktor Orban che rimane a capo del paese. Nel frattempo lâItalia politica si divide
Nelle ultime ore si è votato in alcuni paesi come la Serbia e lâUngheria. Per quanto riguarda questâultima nazione arriva una notizia che, per molte persone, non è affatto una novitĂ . Si tratta della conferma di Viktor Orban che conquista il suo quarto mandato consecutivo. Il suo partito (âFideszâ) che negli ultimi anni ha fatto molto discutere. Tanto da uscire dal Partito popolare europeo. Secondo quanto riporta il quotidiano âIl Giornaleâ il primo a congratularsi per la vittoria è stato il presidente della Russia, Vladimir Putin, che in questo momento ha bisogno di aiuti europei. Non solo: lo stesso leader del Cremlino pensa ad un rafforzamento dei rapporti bilaterali tra i due Stati.
Di conseguenza anche il premier cinese Li Keqiang si è complimentato per la netta vittoria (piĂš del 70% delle preferenze). Dallâaltra parte, però, non sono arrivati nĂŠ attestati di stima nĂŠ altro. Ed è per questo motivo che lo stesso Orban, subito dopo la vittoria, ha fatto capire a tutti che il presidente ucraino Zelensky in questo ultimo periodo gli ha fatto campagna elettorale contro. Non sono arrivate parole da parte del leader ucraino, ma dal suo staff sĂŹ: âIn questo momento è impegnato in questioni molto piĂš urgentiâ. Nello stesso comunicato è stato tenuto presente che proprio la resistenza dellâUcraina sta impendendo alla Russia di invadere lâEuropa orientale, compresa proprio lâUngheria.
Adesso, però, la domanda che si pongono sia dallâUnione Europea che dagli Stati Uniti DâAmerica è la seguente: quanto può influire questa vittoria sui rapporti con lâUe? Proprio per il semplice motivo che lâUngheria non ha ancora ricevuto i fondi del Pnrr. In Italia, invece, il primo a complimentarsi è stato il leader della Lega, Matteo Salvini. Di conseguenza sia il Pd, che il M5S che lo stesso Calenda non hanno perso un solo minuto nel criticare la sua scelta.
Complimenti che sono arrivati anche da Giorgia Meloni di Fratelli dâItalia. Anche il deputato di Forza Italia, Matteo DallâOsso, si è congratulato con Orban e lo ha definito come ottimo mediatore per la guerra che si sta verificando nel paese orientale. Anche Simone Pillon esulta sul suo account Twitter, mentre non è dello stesso avviso Alessandro Zan.