Serie A, alle ore 15 si sono disputate due partite: Juventus-Salernitana ed Empoli-Hellas Verona
Non câè stata assolutamente partita allâAllianz Stadium di Torino dove la Juventus ha ospitato la Salernitana, sempre piĂš ultima in classifica. Si capisce che non sarebbe stata assolutamente facile per i ragazzi di Nicola quando i padroni di casa sbloccano il punteggio con Dybala. Alla mezzâora arriva anche il raddoppio da parte di Vlahovic che torna a segnare dopo qualche match. I granata provano a far male con Bonazzoli, ma la sua conclusione finisce di poco a lato alla sinistra di Szczesny.
Nella ripresa i ritmi calano notevolmente, ma a provarci in piĂš di una occasione è proprio la Salernitana, anche se Szczesny è molto attento. Girandola di cambi sia da una parte che dallâaltra, ma il risultato non cambia. Bianconeri che vincono una importantissima partita ed ora sono solamente ad 1 punto dallâInter terza in classifica (ma con una gara in meno). Tragica la situazione per i campani che hanno un piede in Serie B.
Al âCastellaniâ, invece va in scena una sfida molto interessante tra due squadre che giocano molto bene come lâEmpoli e lâHellas Verona. Anche se la gara non è per nulla entusiasmante nei primi minuti di gioco. Anche se proprio alla mezzâora arriva la rete del vantaggio dei toscani con Di Francesco, servito ottimamente da Pinamonti (con il tacco) per la rete dellâ1-0. Nella ripresa câè una grande occasione per gli ospiti dove viene assegnato un calcio di rigore: sul dischetto si presenta Simeone, ma Vicario respinge il tiro.
Anche se dal VAR richiamano il direttore di gara Marcenaro: il rigore deve essere ripetuto (molti giocatori dellâEmpoli che sono entrati nellâarea di rigore al momento del tiro). Ci va sempre lâargentino, ma questa volta la sua conclusione si stampa sul palo. La porta per gli scaligeri sembra stregata, ma il neoentrato Cancellieri riporta il risultato in paritĂ .
JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; De Sciglio, De Ligt, Chiellini (46ⲠRugani), Pellegrini; Cuadrado (91ⲠMiretti), Danilo, Arthur (70âBernardeschi), Rabiot; Dybala (58ⲠMorata), Vlahovic (91ⲠKean).
SALERNITANA (4-4-2): Sepe; Mazzocchi, Gyomber, Fazio, Ruggeri (69ⲠRibery); Zortea, Radovanovic (78ⲠM. Coulibaly), Coulibaly L. (46ⲠEderson), Perotti (60ⲠVerdi); Bonazzoli (78ⲠMikael), Djuric.
MARCATORI: 5ⲠDybala (J), 29ⲠVlahovic (J)
AMMONIZIONI: L. Coulibaly, Verdi (S), Pellegrini, Danilo, Rabiot (J)
ARBITRO: Ayroldi
RECUPERO: +1Ⲡpt, +4Ⲡst
EMPOLI (4-3-2-1): Vicario; Fiamozzi, Romagnoli, Viti, Parisi (86ⲠCacace); Zurkowski (86ⲠHenderson), Asllani, Bandinelli (80ⲠTonelli); Bajrami (46ⲠLa Mantia), Di Francesco (69ⲠStulac); Pinamonti.
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Coppola (60ⲠCancellieri), Gunter, Casale; Tameze, Bessa (84ⲠTerracciano), Hongla, Sutalo; Barak, Caprari; Simeone.
MARCATORI: 26ⲠDi Francesco (E), 72ⲠCancellieri (V)
AMMONIZIONI: Casale, Simeone, Cancellieri (V), Romagnoli, Parisi (E)
ARBITRO: Marcenaro
RECUPERO: 0Ⲡpt, +3Ⲡst
NOTE: Al 65ⲠSimeone calcia il rigore e prende il palo