Caro Bollette: Consigli pratici ed efficaci per risparmiare su Luce e Gas

Come evitare gli aumenti clamorosi nelle bollette? Come risparmiare su elettricità e gas? Ecco alcuni consigli utili

Gli aumenti delle bollette stanno facendo penare le famiglie italiane. Da settimane sono tante le lamentele di chi si è trovato costretto a fare i conti con aumenti clamorosi delle bollette di luce e gas. Ma c’è un modo per evitare di trovarsi con prezzi esorbitanti da pagare? Ecco alcuni pratici consigli che ci possono garantire una diminuzione delle bollette e una riduzione dei costi. Cominciamo con l’analisi degli elettrodomestici. Uno dei fattori che influiscono di più sulle nostre bollette. Come riuscire a consumare di meno?

LEGGI ANCHE: Caro bollette, gli aiuti non bastano: stangata da 3mila euro a famiglia

Il caro bollette - notizie.com 20220303
Il caro bollette può essere evitato – Ansa Foto –

I consigli per gli elettrodomestici

FORNO: Innanzitutto è meglio evitare i forni più grandi, di larghezza 90, perché per scaldarli si usa il 150% di energia in più rispetto al modello da 60 cm. E’ importante non metterlo vicino al frigo. Consigliabile una cottura combinata con fornelli o microonde puoi risparmiare su tempi e bolletta, in alternativa valuta di acquistare un modello combinato.

LAVASTOVIGLIE: Fondamentale usarla a pieno carico utilizzando il lavaggio eco anche se è più lungo. Se sei di fretta utilizza un programma normale, ma con temperature più basse e se il programma te lo permette escludi l’asciugatura.

FRIGORIFERO: Quando si sistema la spesa è importante non tenere troppo tempo il frigo aperto. Evitare di inserire cibi caldi. Se il tuo frigo non è un no frost, ricordati di sbrinare regolarmente il freezer;

LAVATRICE: Come la lavastoviglie, anche la lavatrice va usata a pieno carico e possibilmente a temperature più basse (30-40°) e con programma eco.

CLIMATIZZATORI:_ Fondamentale non scendere sotto i sei gradi rispetto alla temperatura esterna. In caso di temperature più calde meglio prediligere la modalità deumidificatore.

Ma quanto è possibile risparmiare attraverso l’utilizzo a pieno carico? Secondo Altro Consumo, tra lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie si tratta di circa 36-40 euro all’anno. Andando più nel dettaglio:

  • Lavatrice. Risparmio annuo passando da 4 a 3 utilizzi settimanali: 12-13 euro
  • Asciugatrice. Risparmio annuo passando da 4 a 3 utilizzi settimanali: 12-13 euro
  • Lavastoviglie. Risparmio annuo passando da 5 a 4 utilizzi settimanali: 11 euro
  • Lavastoviglie con lavaggio ECO invece di Auto. Risparmio annuo considerando 5 utilizzi a settimana: 14 euro

LEGGI ANCHE: Caro bollette, in arrivo un nuovo decreto: cosa prevede

Scegliere la lampadina giusta

Fondamentale scegliere anche la lampadina giusta. Forse non tutti sanno che, una giusta lampadina può permettere risparmi clamorosi:

LED: hanno bassi consumi, durano molto e sono quelle che consumano meno di tutte (spesa annua media di 2 euro per 1000 ore);

ALOGENE: emettono un colore simile alla luce naturale, ma consumano molto, (spesa annua media di 8euro per 1000 ore);

SMART: in genere sono LED e hanno molte funzioni in più, come per esempio il telecomando, ma, anche se consumano poco, sono costose;

tubi, circoline e fluorescenti: sono efficienti e durature, anche se meno rispetto alle LED, ma ci mettono un po’ a scaldarsi (spesa annua media di 1,40 euro per 1000 ore).

Gas in cucina, come risparmiare

Il primo obiettivo è risparmiare sulla bolletta del gas. Attraverso qualche consiglio utile per la cucina.

  • se usi il gas solo in cucina valuta di installare un piano cottura a induzione: risparmierai consumi e tempi di cottura;
  • se devi fare una tazza di tè è meglio usare il microonde piuttosto che mettere il bollitore sul fuoco;
  • usa i coperchi sia per far bollire l’acqua sia per cucinare;
  • l’uso combinato di forno a microonde e cucina tradizionale consente di ridurre tempi di cottura e quindi uso di gas;
  • l’uso della pentola a pressione riduce i tempi e quindi i consumi (ideale per tutte le cotture lunghe).

Acqua calda: meno luce e gas con l’impianto giusto

E’ possibile risparmiare anche sull’utilizzo di acqua calda.

  • Attraverso gli scaldacqua a pompa di calore, che ti permettono di risparmiare in bolletta, fino al 75% rispetto ai tradizionali elettrici. Va impostato ad una temperatura solo di qualche grado superiore a quella che ti serve normalmente;
  • scaldabagno a gas: Più economico rispetto a quello elettrico. Massimizza l’efficienza prediligendo scaldacqua a gas modulati ed installa i riduttori di flusso su tutti i rubinetti e anche nella doccia;
  • in un impianto solare termico l’energia viene trasferita dalla luce solare all’acqua attraverso un pannello posto sul tetto dell’abitazione, un circuito idraulico chiuso e un serbatoio di accumulo dell’acqua.

Quanto pesano in bolletta i vari sistemi per riscaldare acqua

Altro consumo ci regala delle stime sui costi annui che si possono sostenere in bolletta per il riscaldamento dell’acqua in base ai vari dispositivi (abbiamo considerato una famiglia di quattro persone, che consuma 80 litri di acqua al giorno per un anno, includendo nella stima anche l’ammortamento del costo dell’apparecchio).

  • Boiler elettrico: 802 euro all’anno;
  • Scaldacqua a pompa di calore: 420 euro all’anno (365 euro se con sconto in fattura/detrazione di cui può usufruire questo dispositivo);
  • Scaldabagno a gas naturale (con fiamma pilota, ormai vetusto): 454 euro all’anno;
  • Scaldabagno a gas naturale (senza fiamma pilota): 360 euro all’anno.

Le buone abitudini nel quotidiano

  • Ricorda sempre di non eccedere con il riscaldamento in casa.  È buona norma limitare le temperature in casa a 20 °C nella zona giorno e a 16-18 °C nella zona notte. Riducendo di un grado la temperatura si risparmia circa l’8% della spesa in bolletta. Considerando un consumo di 1.100 metri cubi di gas si tratta mediamente di ben 120 euro all’anno per ogni grado in meno.
  • Sì alla doccia di 5 minuti, piuttosto che il bagno. Ovviamente ricorda di scegliere un sistema efficiente per l’acqua calda sanitaria.
  • Scegli e utilizza bene gli elettrodomestici: non è solo una questione di classe energetica, ma di consumi annui e di corretto utilizzo. Lavare a basse temperature e far andare lavatrice o lavastoviglie a pieno carico ci fa risparmiare energia.
  • Limita l’utilizzo di elettrodomestici energivori non indispensabili (asciugatrice, ferro da stiro…).
  • Scegli lampadine Led o a basso consumo e ricordarsi di spegnere quanto non si usa.
  • Usa i coperchi e sfruttare il calore latente (sia sui fornelli che soprattutto col forno) può dare una mano a risparmiare tempo ed energia.
Impostazioni privacy