Lâha ribadito il presidente della Consulta Giuliano Amato che specifica: âIl quesito era sulle sostanze stupefacenti, non su cannabisâ
Dopo aver dato il via libera su quattro dei sei quesiti sulla giustizia, la Corte Costituzionale ha giudicato inammissibile quello sulla cannabis, anche se il presidente della Consulta Giuliano Amato, in unâinsolita conferenza stampa, ci tiene a precisare: âIl referendum non era sulla cannabis, ma sulle sostanze stupefacenti. Si faceva riferimento a sostanze che includono papavero, coca, le cosiddette droghe pesanti. E questo era sufficiente a farci violare obblighi internazionaliâ. Lo ha ribadito il presidente della Consulta Giuliano Amato in una conferenza stampa, spiegando la bocciatura del quesito, ma anche su altro.
Una bocciatura che non è stata presa bene dal partito radicale, tra i principali promotori del quesito sulla cannabis. âCon questa nuova fumata nera sono state bruciate quasi 2 milioni di firme raccolte per i referendum eutanasia e cannabis. Si tratta di sentenze politiche che cancellano la piĂš grande mobilitazione popolare della storia recente. Ă un brutto giorno per la democrazia nel nostro Paeseâ, cosĂŹ in una nota Massimiliano Iervolino, Giulia Crivellini e Igor Boni, segretario, tesoriera e presidente di Radicali Italiani a seguito della bocciatura della Corte costituzionale.
âLegalizzare la cannabis e i suoi derivati, lo ricordiamo ancora, vuol dire minare alle basi la criminalitĂ organizzata che ricava la maggior parte dei suoi proventi dal traffico di droga. Significa anche separare il mercato della cannabis da quello delle droghe pesanti e poter finalmente creare decine di migliaia di posti di lavoro, non ultimo significa anche la realizzazione di introiti miliardari per lo Statoâ.
LEGGI ANCHE>>Referendum Cannabis, gli esperti: Per i giovani gravi rischi sulla salute mentale
âTutto questo i cittadini, tra di loro moltissimi giovani, lo hanno capito firmando per il referendum che abbiamo promosso insieme allâAssociazione Coscioni. Câè una gran parte del Paese che guarda al futuro e che ha testimoniato nel corso di questi anni il fallimento delle politiche proibizioniste. Tutte queste prospettive oggi sono state negate ma noi continueremo a lottare contro il mercato nero delle mafie e contro la condanna ad essere fuorilegge che colpisce milioni di consumatoriâ, concludono.