I giudici si riuniranno il 15 febbraio per decidere il destino dei referendum: sei sulla giustizia, uno sullâeutanasia e uno sulla cannabis
La coalizione di centrodestra si è sciolta, diceva Salvini qualche giorno fa e a guardare i fatti non sembra avere poi cosĂŹ torto. Lâultimo banco di prova è il referendum sulla giustizia promosso dalla Lega e dai Radicali.
I giudici della Consulta, sotto la nuova presidenza di Giuliano Amato, si riuniranno domani, il 15 febbraio, in camera di consiglio per decidere il destino dei sei referendum sulla Giustizia e di quelli su eutanasia attiva e cannabis legale. In totale, dunque, i referendum che passeranno ai 15 giudici costituzionali, sono otto. âDobbiamo impegnarci al massimo per consentire, il piĂš possibile, il voto popolare. Ă banale dirlo ma i referendum sono una cosa molto seria e perciò bisogna evitare di cercare ad ogni costo il pelo nellâuovo per buttarli nel cestinoâ, ha affermato Dâ Amato qualche giorno fa. I sei referendum sulla Giustizia sono stati promossi dai Radicali e dalla Lega, con il sostegno di nove consigli regionali del centrodestra: Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto.
Leggi anche:Â Ucraina, la Farnesina chiama ma gli italiani non rispondono: Restiamo qui
Giorgia Meloni, ormai ex alleata salviniana, ha firmato quattro dei sei requisiti. Come riporta La Stampa, la leader di Fratelli DâItalia non avrebbe alcuna intenzione di prendere parte alla campagna referendaria in primavera e vorrebbe riportare la discussione nellâunica sede opportuna, dice lei. âTroviamo incomprensibile che questi temi, nellâacclamazione trasversale del discorso di Mattarella, non possano trovare rapida soluzione legislativa in Parlamento, facendo risparmiare centinaia di milioni di euro agli italianiâ, dice Meloni.
Leggi anche:Â Ucraina, la Farnesina chiama ma gli italiani non rispondono: Restiamo qui
Fratelli DâItalia depositerĂ quindi una mozione per capire chi è della parte del partito, ma dal Carroccio la presa di posizione non è stata accolta di buon grado. âI quesiti toccano questioni costituzionali, non si possono certo cambiare con un emendamento votato dal Parlamentoâ, tuona Giulia Buongiorno. Semplificato, lâobiettivo di Fratelli dâItalia sarebbe impegnare il governo Draghi a legiferare sul tema della giustizia, tranne su due punti che non hanno ricevuto lâappoggio di Meloni: sullâabuso della carcerazione preventiva e sullâabolizione della legge Severino.
Â