Telemarketing e chiamate commerciali a raffica: da oggi stop allo stress

Multe severe per chi non rispetta le regole: da oggi arriva la normativa sulle chiamate commerciali, ecco cosa c’è da sapere e come dare lo stop.

Una raffica di telefonate, a tutte le ore, in ogni momento della giornata. Se alcune aziende sfruttano a loro vantaggio le chiamate commerciali e il telemarketing, nella giusta misura e con profitto, altre inondano i cellulari con veri e propri bombardamenti, che da oggi avranno un freno.

stop chiamate commerciali
Chiamate commerciali, da oggi lo stop (Getty Images)

Arriva infatti una normativa, e andrà a regolamentare la raffica di informazioni per i consumatori, spesso stressati su cellulari e mail. Entro fine mese scatteranno infatti delle limitazioni al telemarketing per tutelare gli utenti, e basterà un semplice click per dire definitivamente stop. 

Leggi anche: WhatsApp, la rivoluzione sui messaggi vocali che non ti aspetti

Lo ha annunciato via Twitter il presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori. Simone Baldelli svela quindi l’attesa novità e le sanzioni per chi non rispetterà le regole. 

Stop alle chiamate commerciali e telemarketing: ecco come dire basta alla raffica di informazioni

call center
I call center che non si adegueranno saranno sanzionati (Getty Images)

Le aziende avranno un limite. Una normativa che andrà a porre un freno alle chiamate che arrivano a pioggia sui cellulari. Simone Baldelli ha annunciato lo stop, rincarando la dose e aggiungendo le sanzioni per i call center e le aziende non in linea. Incasseranno multe severe, ed entro un mese saranno costrette ad adeguarsi alle nuove regole.

Leggi anche: Instagram, parte la rivoluzione: una novità farà felici gli utenti

Ai consumatori invece basterà poco per cancellare per sempre le chiamate indesiderate. Il registro delle opposizioni, fino ad ora valido solo per la rete fissa, sarà infatti allargato anche alle telefonate automatizzate e quindi su tutti i numeri dei cellulari. Gli utenti, mediante una mail, il telefono o i servizi web, potranno registrarsi all’apposito servizio, dicendo definitivamente addio al bombardamento indesiderato.

Impostazioni privacy