Chirurgia+estetica%3A+sono+sempre+di+pi%C3%B9%2C+gli+uomini+che+vi+ricorrono
notiziecom
/2024/05/11/chirurgia-estetica-sono-sempre-di-piu-gli-uomini-che-vi-ricorrono/amp/

Chirurgia estetica: sono sempre di più, gli uomini che vi ricorrono

Published by
Alessandro Righi

Bellezza: cresce mercato della medicina estetica anche tra i giovanissimi e il principale traino, è il mondo dei social

Il mondo della medicina e chirurgia estetica sta vivendo un’espansione senza precedenti, con l’Italia che si posiziona come una vera e propria ‘capitale’ dei trattamenti correttivi a livello mondiale.

Medicina estetica uomini -Ansa- Notizie.com

Nonostante gli Stati Uniti mantengano la leadership per quanto riguarda il numero assoluto di procedure effettuate, è nel Bel Paese che si registra il maggior numero di interventi in rapporto alla popolazione.

Chirurgia estetica: l’Italia al centro del fenomeno

Con un mercato internazionale valutato intorno ai 13,9 miliardi di dollari nel 2022 e previsioni che indicano una crescita fino a 23,4 miliardi entro il 2027, la medicina estetica rappresenta un settore in forte espansione.

Una seduta di chirurgia estetica -Ansa- Notizie.com

In Italia questo trend è particolarmente evidente: le procedure non chirurgiche hanno rappresentato più della metà del mercato globale nel 2021, attestandosi su un valore stimato di circa 7,5 miliardi di dollari. Questa crescita è alimentata da una maggiore attenzione verso l’aspetto fisico e dalla ricerca del benessere personale.

I social media giocano un ruolo cruciale nell’influenzare le scelte estetiche delle persone, soprattutto tra i più giovani. La continua esposizione a modelli di bellezza irrealistici può generare insoddisfazione corporea e spingere verso la ricerca di soluzioni immediate attraverso la medicina estetica. Tuttavia, questa tendenza solleva preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza e all’adeguatezza delle procedure richieste da adolescenti e giovani adulti.

Nonostante una recente survey della Società Italiana di Medicina Estetica (Sime) mostri che solo il 5% delle procedure sia richiesto da individui al di sotto dei 24 anni – principalmente per problemi legati all’acne – l’aumento dell’interesse dei giovani verso questi trattamenti rimane motivo di allarme. Il presidente della Sime, Emanuele Bartoletti, sottolinea come spesso i giovani siano influenzati direttamente o indirettamente dai social media nella decisione di sottoporsi a trattamenti estetici. Ciò comporta il rischio che si rivolgano a professionisti non qualificati o addirittura a soggetti privi delle necessarie competenze mediche.

L’appello degli esperti è quindi rivolto alla promozione della consapevolezza sui rischi associati alle pratiche estetiche non regolamentate e sulla necessità di affidarsi sempre a professionisti qualificati. È fondamentale educare i giovani sull’accettazione del proprio corpo e sulle potenziali conseguenze negative legate ad interventi prematuri o non necessari.

Mentre il mercato della medicina estetica continua a crescere sia in Italia che in tutto il mondo, diventa sempre più importante affrontare le problematiche etiche e sanitarie connesse all’aumento delle procedure tra i giovanissimi. La chiave sta nell’informazione corretta e nella promozione dell’autostima al fine di contrastare gli effetti negativi esercitati dai canoni irrealistici diffusi attraverso i social media.

Published by
Alessandro Righi