Clima, il ministro Pichetto Fratin: “Ecco cosa chiedo ai giovani”

Il ministro Pichetto Fratin in un’intervista ad ‘Avvenire’ parla del clima e lancia un messaggio ai più giovani: “Ecco cosa mi aspetto da loro”.

Il ministro Pichetto Fratin in un’intervista ad Avvenire ritorna a parlare di clima e lancia un chiaro messaggio ai giovani: “A loro dico di non limitarsi alla protesta, ma di lavorare per elaborare proposte. La Youth4Climate nasce con l’obiettivo di dare vita ad un dialogo intergenerazionale e rispondere insieme ai problemi comuni. La voce dei giovani è fondamentale e sarebbe molto grave non ascoltarla“.

Pichetto Fratin intervista Avvenire
Il ministro Pichetto Fratin intervistato da ‘Avvenire’ – Notizie.com –

Da parte mia c’è la disponibilità all’ascolto e al confronto – aggiunge il ministro – non possiamo più perdere tempo. Per trovare una soluzione per le grandi questioni globali dobbiamo riportare l’ambiente al centro delle scelte economiche“.

Pichetto Fratin: “Ho riflettuto molto sulle parole del Papa”

Pichetto Fratin intervista Avvenire
Il ministro Fratin sulle parole del Papa – Notizie.com – © Ansa

In questa intervista il ministro ammette di aver riflettuto “molto sulle parole del Papa nella sua ultima esortazione apostolica e devo dire che sono uno sprone fortissimo ad agire bene a livello internazionale. Non possiamo permetterci passi falsi“.

“E’ possibile riportare al centro del dibattito la questione climatica? Penso proprio di sì. Da cittadino e uomo di governo vivo con grande senso di responsabilità l’appello dei Papa – aggiunge Pichetto Fratin – ma c’è anche la piena consapevolezza che ogni nostro provvedimento porta a delle conseguenze economiche e sociali che non possono essere sottovalutate“.

“Il futuro del clima è nelle mani dell’umanità”

Pichetto Fratin intervista Avvenire
Pichetto Fratin e il futuro del clima – Notizie.com – © Ansa

Il ministro Pichetto Fratin sottolinea che “l’Italia incide per meno dell’1% nelle emissioni globali di gas terra e l’Europa per meno del 10%. Questo significa che il futuro del clima del nostro Paese è nelle mani dell’umanità. Di certo noi dobbiamo fare la nostra parte e ci stiamo impegnando per raggiungere obiettivi ambiziosi. Ma è anche essenziale la solidarietà fra tutti i popoli se si vuole pensare di affrontare in modo serio questa sfida“.

Il titolare dell’Energia ricorda anche che “siamo tutti sulla stessa barca climatica e gli obiettivi possono essere raggiunti solamente se si rema nella stessa direzione. E’ l’unico modo per dare un futuro possibile ai nostri figli e nipoti“.

Impostazioni privacy