Il pensionato che vive in un Boeing 727 trasformato in una casa confortevole

L’incredibile storia di un pensionato americano che ha parcheggiato il vecchio aereo nella foresta e lo ha trasformato in una casa con tutti i comfort

Un sogno diventato realtà per un pensionato americano che ha deciso di acquistare un aeromobile destinato a essere rottamato e, dopo averlo posizionato nella zona forestale nei pressi di Portland, in Oregon, lo ha trasformato nella sua residenza estiva.

In vece di essere rottamato l'aereo è stato trasformato in una casa
L’incredibile casa ricavata in un aereo parcheggiato in un bosco – Notizie.com –

Gli aerei dismessi in realtà continuano ad avere un’utilità e costituiscono un settore in crescita. Esistono infatti società specializzate nello smantellamento degli aerei che provvedono al riciclaggio dei pezzi e dei metalli ancora utilizzabili. Tutte le parti che possono essere dannose per l’ambiente, invece, vengono trattate secondo una normativa specifica, fino a essere ridotti a rifiuti semplici.

Un aereo trasformato in casa

Bruce Campbell, un ingegnere americano elettrico in pensione, vive in un Boeing 727. Il vecchio aereo è parcheggiato nei boschi vicino a Portland, in Oregon, dove l’ingegnere in pensione vive felice tra arredi originali e nuovi servizi. Il mezzo, destinato alla rottamazione, è stato pagato 100mila euro e faceva parte della flotta dell‘Olympic Airways, la compagnia nazionale greca fondata da Aristotele Onassis e attiva fino al 2009. Il velivolo è stato trasportato dalla Grecia agli Stati Uniti in vari pezzi e poi ricostruito su una proprietà che Campbell ha acquistato all’inizio degli anni Settanta “Secondo me un aereo non dovrebbe mai essere demolito”, ha raccontato l’uomo, “Gli aerei di linea sono opere magistrali di scienza aerospaziale, incredibilmente forti e duraturi nel tempo. Sopportano senza alcun problema tempeste e, a terra, anche i terremoti. Poi gli interni sono facili da mantenere puliti”.

L'aereo trasformato in una casa
Il pensionato all’interno della fusoliera dell’aereo – Notizie.com –

Come in un parco giochi

L’ex ingegnere ora in pensione ha trasformato gli interni del Boeing 727 in una comoda casa dove non manca niente, con camera da letto, studio, salotto e una zona cucina con tanto di forno a microonde e di tostapane. La cabina di guida è diventata una sala lettura, silenziosa e confortevole. La carlinga, invece, è stata adibita a bagno con tanto di doccia e salotto. All’interno della fusoliera Campbell ha provato anche a conservare il maggior numero di arredi e accessori originali del vecchio Boeing 727. Ha deciso di vivere per sei mesi in Oregon nel suo aereo, il resto dell’anno poi lo trascorre in Giappone. Si reputa molto fortunato per aver avuto questa possibilità di vita “È come vivere in un grande giocattolo con al suo interno altrettanti giocattoli: portelloni, serrature, raffreddamento delle luci interne, luci esterne, condotti al titanio”.

 

Impostazioni privacy