Artemis in viaggio verso la Luna: gli obiettivi della missione – VIDEO

Con un po’ di ritardo è avvenuto il lancio 39B del Kennedy Space Center di Cape Canaveral. Anche il nostro Paese a bordo in un importante lavoro di cooperazione tra l’Asi, l’industria italiana e le numerose piccole e medie imprese coinvolte in questo programma internazionale

Buona la prima? No. Ma la seconda sì. Dopo il lieve slittamento di orario, si è finalmente concretizzato il lancio della missione Artemis 1 della Nasa. Il ritorno alla Luna parte proprio dal complesso lancio 39B del Kennedy Space Center di Cape Canaveral, quello delle storiche missioni Apollo che hanno segnato il primo passo dell’uomo sul nostro satellite naturale nell’indimenticabile 20 luglio 1969.

Artemis
Avvenuto il lancio di Artemis (Ansa)

Questo nuovo programma vede a bordo anche l’Italia, con un importante lavoro di cooperazione tra l’Asi-Agenzia Spaziale Italiana, l’industria italiana e le numerose piccole e medie imprese coinvolte in questo ambizioso programma internazionale. L’Agenzia Spaziale Europea ha più volte sottolineato che “questa prima missione Artemis metterà alla prova la navicella spaziale Orion della Nasa e il suo modulo di servizio europeo durante un viaggio oltre la Luna e ritorno“. In riferimento al veicolo spaziale, questo “entrerà nell’orbita lunare utilizzando la gravità della Luna per guadagnare velocità e spingersi a quasi mezzo milione di chilometri dalla Terra, più lontano di quanto qualsiasi veicolo spaziale umano abbia mai viaggiato“.

Artemis in viaggio verso la Luna

Artemis
Dopo il lancio di Artemis, già in programma altre due missioni (Ansa)

Il viaggio avrà il valore di un vero e proprio test, sia per la navicella spaziale Orion, sia per il suo razzo Space Launch System (Sls) prima dei voli con equipaggio sulla Luna previsti per il 2025. Artemis-1 sarà dunque una missione che avrà il ruolo da apripista per le future del programma Artemis, il quale punta a riportare l’uomo e, per la prima volta, una donna sul suolo lunare. Sul programma sono già previste infatti altre due missioni: Artemis II, che effettuerà il primo test di volo attorno alla Luna con a bordo un equipaggio, e Artemis III, che invece rappresenterà il ritorno vero e proprio dell’umanità sulla superficie della Luna con l’allunaggio di astronauti e astronaute. La Nasa ha annunciato proprio recentemente i 13 possibili siti della Luna su cui approderanno le donne e gli uomini della missione Artemis III. Sono nello specifico le zone nei pressi del Polo Sud del nostro satellite naturale, in particolare Faustini Rim A; Peak Near Shackleton; Connecting Ridge; Connecting Ridge Extension; de Gerlache Rim 1; de Gerlache Rim 2; de Gerlache-Kocher Massif; Haworth; Malapert Massif; Leibnitz Beta Plateau; Nobile Rim 1; Nobile Rim 2; Amundsen Rim.

Impostazioni privacy