Fisco%3A+novit%C3%A0+per+le+cartelle+esattoriali%2C+come+cambia+la+rottamazione+ter
notiziecom
/2022/11/10/fisco-novita-per-le-cartelle-esattoriali-come-cambia-la-rottamazione-ter/amp/
Economia

Fisco: novità per le cartelle esattoriali, come cambia la rottamazione ter

Published by
Mauro Simoncelli

Il governo è al lavoro per studiare misure per recuperare i debiti fiscali di 530mila cittadini che non sono riusciti a onorare gli impegni presi con la rottamazione ter

L’operazione di “saldo e stralcio” potrebbe prevedere che siano cancellati gli importi fino a mille euro, mentre per quelli fino a 2 mila/2.500 euro risalenti fino al 2015 si parla del saldo del 20% del dovuto e del taglio del restante 80%, queste potrebbero essere le novità in arrivo nel prossimo Consiglio dei Ministri.

Il Premier Meloni sta pensando a una rottamazione ter – Ansa foto

Migliaia di cittadini italiani, dopo aver raggiunto un accordo con l’Agenzia delle Entrate per versare in forma diluita i debiti tributari e quindi senza il pesante fardello di interessi e sanzioni previste in questi casi, sono venuti meno ai loro obblighi. Ecco perché, da parte del nuovo governo, c’è allo studio una nuova sanatoria fiscale per offrire un altro salvagente ai contribuenti ancora non in regola.

Allo studio una nuova rottamazione ter

Il nuovo governo Meloni vorrebbe cancellare le cartelle esattoriali di importo medio-basso, sospese durante l’emergenza sanitaria, che ora sono ricominciate ad arrivare ai contribuenti non in regola. Ma le nuove sanzioni, con la situazione già pesante per i tanti cittadini italiani in questo periodo, potrebbero risultare ancora più gravose per famiglie e imprese considerato l’aumento del costo dell’energia e i rincari previsti per i prossimi mesi. Per questo motivo la nuova legge di Bilancio potrebbe prevedere una norma utile a evitare che ai morosi si ripresenti una nuova cartella esattoriale appesantita da ulteriori oneri e da pagare in un’unica soluzione. Per questo i tecnici del governo sono al lavoro per regolamentare il pagamento integrale delle imposte dovute (con la rottamazione ter, in taluni casi, sono invece previsti generosi sconti) e un forfait del 5% per sanzioni e interessi, con un piano di versamenti degli importi dovuti rateizzato in cinque anni.

Un aiuto per i contribuenti non in regola con il fisco –

Scongiurare altre cartelle pazze

Il Fisco alla fine dell’estate ha già notificato 10 milioni di cartelle e per gli ultimi 4 mesi di quest’anno è previsto l’invio di almeno altri 5 milioni. Di queste però, ben il 56% sono considerate “cartelle pazze”, vale a dire con errori, perché il debito è decaduto o perché è già stato pagato. Secondo il ministero dell’Economia sono 718mila (il 57% del totale) i contribuenti che usufruiscono di un piano di pagamento da onorare nel corso del 2022 e del 2023 e che sono in regola con i versamenti o hanno completamente saldato i rispettivi debiti. Si viaggia quindi verso una nuova pace fiscale, le posizioni inferiori ai mille euro potrebbero essere cancellate definitivamente mentre, per quelle da mille a duemilacinquecento euro, l’erario potrebbe accontentarsi del 20%, salvo poi stralciarle.

Published by
Mauro Simoncelli