La Nutella batte Facebook, Ferrero supera Zuckerberg tra i super-ricchi

La caduta del titolo Meta, proprietaria anche di Instagram e Whatsapp, riduce il patrimonio del fondatore del social network

Giovanni Ferrero mette la freccia e sorpassa Mark Zuckerberg nella classifica degli uomini più ricchi del mondo. A certificarlo è l’aggiornamento del Bloomberg Billionaire Index, che monitora il patrimonio dei maggiori paperoni del pianeta. L’industriale piemontese a capo dell’industria dolciaria con sede ad Alba si colloca ora al venticinquesimo posto, forte di 38,6 miliardi di patrimonio, mentre Zuckerberg è sceso alla posizione 29 con 36,1.

La famiglia
Una foto del 2011 quanto i due fratelli Pietro e Giovanni Ferrero guidavano l’azienda insieme, ma dopo la morre di Pietro niente è stato più lo stesso (Ansa)

Un traguardo italiano figlio però soprattutto della violenta battuta d’arresto del fondatore di Facebook, la cui scommessa sul metaverso per il momento non sta pagando. C’è da dire che la Nutella è un colosso e che competere con il gruppo Ferrero non è proprio facile anzi, vedendo i risultati di questi ultimi anni della casa italiana, sembrava un compito assai complicato.

Il gruppo Meta con Facebook e Instagram continua a perdere

La discesa
Mark Zuckerberg il padrone del gruppo Meta (Ansa)

Nell’ultima trimestrale diffusa qualche giorno fa l’azienda ha evidenziato un dimezzamento degli utili con una perdita di oltre 9 miliardi legata al settore Reality Labs, quello che lavora appunto sul metaverso.Il risultato è che nell’ultimo anno il titolo Meta ha perso oltre il 72% del suo valore, scendendo dal traguardo dei mille miliardi di dollari raggiunto a settembre 2021, ai 247 miliardi attuali.

Se si guarda al bilancio dell’intero anno, la situazione di Zuckerberg è ancora peggiore. Il fondatore di Facebook è quello che ha visto il proprio patrimonio ridursi di più, con 89,4 miliardi di dollari di ricchezza persi,  seguito dal numero uno di Binance Changpeng Zhao (-74,4 miliardi) e Elon Musk (-67 miliardi).

Impostazioni privacy