HRYO scende in campo in un’altra città del paese: l’obiettivo è chiaro

HRYO scende nuovamente in campo in un’altra città del nostro paese: l’obiettivo è fin troppo chiaro

Pulizia stradale da parte di volontari
Pulizia stradale (screenshot video YouTube)

A quasi quattro mesi dall’ultima volta, continua il progetto ‘Palermo Pura‘ organizzato da HRYO. Per chi non lo sapesse si tratta di una organizzazione formata da volontari pronti a ripulire e riqualificare parti della città. Il giorno tanto atteso è il 28 luglio dove l’Agenzia Nazionale per i Giovani ed il Corpo Europeo di Solidarietà sono pronti a scendere in campo.

Questa volta, però, è il turno di alcuni angoli ridotti al limite del degrado della Riserva naturale orientata di Monte Pellegrino, grazie all’importante collaborazione da parte di Legambiente e i Rangers d’Italia, ente gestore della riserva. Queste sono alcune delle informazioni importanti per la giornata di domani: l’appuntamento è alle ore 17:30.

Dove? Nella piazzetta dove si trova il santuario di Santa Rosalia. Cosa occorre? Guanti, sacchetti e soprattutto uno degli elementi importanti: tanta buona volontà visto che per un paio di giorni molti volontari saranno impegnati. L’obiettivo di questo progetto è quello di poter creare e far crescere un gruppo di persone motivate per un cambiamento che riguarda ai rifiuti.

HRYO, parte l’iniziativa ‘Palermo Pura

Pulizia stradale da parte di volontari
Pulizia stradale (screenshot video YouTube)

Non a caso è stata scelta la città di Palermo che non vive una buona situazione per quanto riguarda i fenomeni di diseguaglianza. E’ classificata al quinto posto delle città degradate: una fascia di popolazione vive nei quartieri del centro storico dove sono presenti disagi socievoli importanti.

A lanciare l’allarme ci ha pensato direttamente il direttore dell’organizzazione umanitaria non governativa HRYO, Marco Farina. Quest’ultimo ha spiegato che il capoluogo palermitano soffoca tra i rifiuti e che non esiste solamente il problema ambientale, ma anche quello sociale. L’obiettivo del progetto è chiaro: quello di educare le nuove generazioni al rispetto del bene.

Impostazioni privacy