Roland Garros, il tabellone è folle: scoppia la polemica

Dopo la definizione degli accoppiamenti per il secondo slam dell’anno, in molti hanno notato la differenza tra parte alta e parte bassa.

Tutto pronto per l’edizione numero 92 del Roland Garros. Lo scorso anno a trionfare sulla terra rossa di Parigi è stato Novak Djokovic, che si appresta a giocare il primo slam di questo 2022 dopo l’espulsione da Melbourne che gli ha impedito di prendere parte agli Australian Open. Il serbo, fresco vincitore agli Internazionali di Roma in finale contro Tsitsipas, è pronto a vendere cara la pelle.

Roland Garros
Novak Djokovic e Rafa Nadal nella scorsa edizione del Roland Garros 2021 (Ansa)

Potrebbe dire la stessa cosa Rafa Nadal, anche se lo spagnolo non è certo al massimo delle sue possibilità. L’eliminazione al primo turno al Foro Italico per mano di Shapovalov nasconde più di qualche noia fisica per il maiorchino che, dopo aver trionfato in Australia, è ancora in corsa per il Grande Slam. Guai poi a sottovalutare il Re di Parigi. Colui che è riuscito a vincere il Roland Garros in ben 13 occasioni durante la sua carriera.

Roland Garros, Nadal e Djokovic dalla stessa parte del tabellone

Entrambi saranno dalla stessa parte del tabellone, scatenando l’ira di chi li avrebbe voluti vedere ancora una volta in finale, l’uno contro l’altro. E come se non bastasse, il sorteggio ha sbilanciato ancor di più il torneo verso la parte alta, in cui sono inseriti anche Zverev e il giovane fenomeno Alcaraz. Nella parte bassa del tabellone invece ci sono Daniil Medevdev e Stefanos Tsitsipas, primo avversario di Musetti.

A proposito di italiani. Gli azzurri in tabellone sono sei (grazie all’aggiunta di Zeppieri). Partiamo da Jannick Sinner, che punta agli ottavi di finale come obiettivo minimo: L’altoatesino ha un qualificato al primo turno, Otte o Carballes Baena al secondo, Basilashvili al terzo, Rublev agli ottavi e Medvedev ai quarti. L’unico inserito nella parte alta invece è Fognini, che ha Popyrin al primo turno, Van de Zandschulp o un qualificato al secondo e Nadal al terzo. Sonego, Cecchinato e Musetti sono gli altri.

Impostazioni privacy