Convention Ambrosetti, presenti Mattarella e Draghi: il programma

Come far ripartire il Sud: è questo il tema principale della Convention Ambrosetti che si terrà a Sorrento. Tra i presenti Mattarella e Draghi.

La politica lascia Roma e si sposta a Sorrento per la due giorni della Convention Ambrosetti. Si tratta di un evento fortemente voluto dalla ministra Carfagna per affrontare il tema di far ripartire il Sud e cercare di mettere definitivamente fine al gap che c’è con il Nord del nostro Paese e con il resto d’Europa.

Mario Draghi
Mario Draghi sarà presente alla Convention Ambrosetti © Ansa

Come riportato da Il Tempo, ad aprire i lavori sarà il presidente Mattarella. In questa prima giornata ci sarà anche il premier Draghi oltre a nove ministri e al presidente della Camera Roberto Fico.

Il giorno successivo toccherà ai leader dei partiti. A Sorrento arriveranno Tajani, Conte, Calenda e Letta mentre sarà collegata da remoto Giorgia Meloni. Naturalmente in questa due giorni spazio anche a numerosi rappresentanti dell’universo economico e istituzionale di tutti i Paesi del Mediterraneo.

Rilanciare il Sud per far ripartire l’Italia

Mara Carfagna
Mara Carfagna spera con questo evento di trovare la giusta strategia per far ripartire il Sud © Ansa

Una due giorni che, come detto in precedenza, ha come obiettivo quello di trovare la giusta strategia per far ripartire il Meridione: perché senza rilancio del Sud difficilmente il nostro Paese potrà lasciarsi alle spalle il momento difficile e guardare al futuro con una fiducia diversa.

Per questo motivo durante la Convention Ambrosetti si affronteranno argomenti come la potenzialità del territorio meridionale e le opportunità offerte dal Pnrr. Naturalmente sono tutti discorsi che successivamente dovranno essere trasformati in fatti per consentire al Meridione di ridurre il gap con il Nord e aiutare l’Italia a ripartire.

La strada, come ben sappiamo, è molto complicata e ricca di ostacoli, ma la ministra Carfagna e il premier Draghi sperano che questa due giorni possa essere un primo punto di partenza per consentire al Sud di mettersi definitivamente alle spalle il momento difficile e guardare con maggiore fiducia al futuro. Un obiettivo non semplice da raggiungere considerando anche quanto poco fatto in tutti questi anni.

Impostazioni privacy