Via l’ultimo tabù, ecco perché il sesso a 50 anni è il migliore

Senza più ansie da prestazione, fare l’amore ad un’età avanzata lo si può trovare più appagante e con meno pensieri

“Si può vivere il sesso in maniera strepitosa anche a partire dai 50 anni, ma occorre adattare il proprio pensiero e affrontare gli inevitabili cambiamenti emotivi e fisici”, questo il parere di molte persone che dopo una certa età hanno avuto la piacevole consapevolezza di trovare più appagante fare sesso, finalmente liberi da pensieri prestazionali e di vigoria fisica.

Sintonia affettiva tra over 50

Sono tanti gli studi che contribuiscono a far pensare che fare sesso oltre i 50 anni aiuta a vivere meglio, orgasmo e sesso piacevole, infatti, fanno bene a tutte le età, emotivamente, fisicamente, regalando una piacevole sensazione di benessere. E quando si sono superati i 60 anni, addirittura potrebbe fare ancora meglio, potrebbe aiutare a ridurre il rischio di disturbi psichici, malattie cardiovascolari e tumori.

Uno studio parla chiaro

Una ricerca recente pubblicata su Sexual Medicine e condotta da alcuni ricercatori dell’Anglia Ruskin University ha aggiunto il sesso a quegli elementi, come vita attiva e nutrizione equilibrata, che contribuiscono a raggiungere la felicità e il benessere psicofisico. Lo studio condotto su 6000 intervistati tra uomini e donne, con un’età media di 65 anni, ha fatto registrare che, chi aveva dichiarato di aver avuto più o meno rapporti sessuali regolari, attribuiva un punteggio nettamente più alto al benessere attuale rispetto a chi aveva dichiarato di non aver fatto sesso e, cosa ancora più significativa, questo indice saliva ancora di più se il con il partner c’era grande intesa e affinità.

In età matura è un sesso diverso

La sessualità in età giovane non è migliore, è semplicemente diversa. I corpi cambiano con l’avanzare dell’età, le storie cambiano, cambia ciò che si vuole dalla vita, non si desidera fare le stesse cose di quando si avevano 20 anni e, per forza di cose, di certo non si desidera nemmeno il tipo di sesso che si faceva allora. Il sesso regolare porta piacere nella vita e aumenta la produzione di ossitocina, l’ormone del buonumore, promuovendo fiducia, intimità e legame. Ci fa sentire meno depressi e più positivi in ​​generale, aumentando l’autostima e la fiducia. Rafforza il nostro sistema immunitario, riduce lo stress e migliora la memoria. E uno studio ha dimostrato anche che un orgasmo può aiutare nella crescita anche dei capelli!

Una scena del film “Tutto può succedere” del 2004 –

Anche il cinema ha scoperto il sesso in età avanzata

Da alcuni anni sono molti i film o le serie tv che hanno avuto come trama la riscoperta dell’amore e della passione oltre una certa età. Possiamo considerare capolavori del genere film come: “Tutto può succedere” (2004), per esempio, con Jack Nicholson e Diane Keaton o nella passione ritrovata tra Meryl Streep e Tommy Lee Jones in “Il matrimonio che vorrei” (2012) o anche Jack Nicholson e Cathy Bates in “A proposito di Schmidt” (2002). A sdoganare davvero tutto ci ha pensato poi la fortunata serie tv “Sex and the City” dove anche la menopausa diventava argomento di discussione senza essere più un tabù. Infine c’è l’ultima produzione Netflix, Grace and Frankie”, dove le protagoniste, Jane Fonda e Lily Tomlin interpretano, con la giusta dose di ironia, due donne over 70 che lasciate dai mariti diventati omosessuali si reinventano arrivando a produrre anche dei sex toys per il piacere e la sperimentazione degli anziani.

Insomma, se vogliamo continuare ad avere uno scambio con il partner bisogna prendersi cura del desiderio e trovare nuovi stimoli perché la routine e la noia uccidono. Un modo per mantenerlo vivo è coltivare e condividere le fantasie, non avere paura di esprimersi, giocare, sperimentare. E, dopo una certa età, tutto può ritornare ad essere una scoperta quotidiana, senza più limiti o tabù con la consapevolezza che potrebbe essere addirittura più bello ed appagante.

Impostazioni privacy