Treno+negato+ai+disabili%2C+Barbaro+%28ASI%29%3A+%26%238220%3BNo+giustificazioni%2C+manca+cultura%26%238221%3B
notiziecom
/2022/04/20/treno-disabili-barbaro-asi-manca-cultura/amp/
Esclusive

Treno negato ai disabili, Barbaro (ASI): “No giustificazioni, manca cultura”

Published by
Arianna Di Pasquale

La vicenda di Genova che riguarda 27 disabili costretti a lasciare il treno il giorno di Pasquetta ha suscitato inevitabili reazioni, il presidente ASI Claudio Barbaro: “Molteplici responsabilità”

La notizia riguardante un gruppo di ragazzi disabili costretti a lasciare il treno in quanto altri viaggiatori avevano già occupato i loro posti assegnati ha lasciato sicuramente increduli e basiti. L’episodio si è verificato a Genova il giorno di Pasquetta: il gruppo è stato costretto a fare rientro a casa con il pullman organizzato da Trenitalia, per recuperare al disagio che si è venuto a creare.

Claudio Barbaro Presidente Asi (Facebook)

Il Senatore di Fratelli d’Italia e presidente delle Associazioni Sportive Sociali Italiane Claudio Barbaro in esclusiva a Notizie.com ha commentato la vicenda: “Qualunque possa essere la giustificazione è un episodio che non doveva assolutamente accadere. Bisognava al momento trovare tutte le accortezze possibili ed immaginabili per evitare quanto accaduto“.

Non serve a niente puntare il dito, sottolinea il presidente ASI:Sapere a chi addebitare la colpa non mi interessa, il fatto è è accaduto e tutte le persone che avevano un ruolo in questa vicenda dovevano adoperarsi affinché non accadesse. Le responsabilità sono molteplici“. “Correre ai ripari con il pullman è stato poi il minimo sindacale“, aggiunge Barbaro. Non ci sono quindi giustificazioni per quanto accaduto, un avvenimento che ha senza dubbio suscitato innumerevoli polemiche vista la gravità dell’episodio ed i protagonisti colpiti.

Treno (Ansa)

I motivi di tale episodi sono purtroppo già noti e si ripetono:La mancanza di cultura nei confronti dei disabili è tangibile, è possibile notarlo partendo dalle barriere architettoniche e finendo con il mancato rispetto di ogni forma di disabilità. Il nostro è un Paese che deve fare ancora grandi passi avanti da questo punto di vista: dalle soste davanti ai marciapiedi, a tutto il resto“. Neanche il periodo storico in cui viviamo ha quindi sollecitato ad avere maggiori accortezze: E’ qualcosa che già esisteva, la pandemia può aver inciso in minima parte ma è un dato di fatto che la precede il Covid quello della mancanza di cultura e di sensibilità nei confronti delle problematiche dei disabili“.

Published by
Arianna Di Pasquale