Il miracolo della scienza: tornano a camminare con degli elettrodi [VIDEO]

Tre persone paralizzate sono riuscite a camminare nuovamente grazie a degli elettrodi impiantati nel midollo spinale.

Ragazzo paralizzato (Youtube)
Ragazzo paralizzato (Youtube)

Il progresso scientifico è sorprendente, e permette a molte persone con difficoltà di compiere azioni che fino a poco tempo fa erano impensabili. Questo è il caso delle ricerche del Politecnico di Losanna (Epfl), che hanno portato ad un risultato sorprendente. Tre ragazzi, rimasti paralizzati nel corso della loro vita, sono potuti tornare a camminare, pedalare e nuotare tramite elettrodi impiantati nel midollo spinale.

LEGGI ANCHE >>> Resta paralizzata dopo incidente: questo cane le ha ridato la vita

Il risultato dello studio e delle ricerche del team di Losanna, pubblicato su Nature Medicine, è anche dovuto al contributo dell’Italia. Nel dettaglio, il contributo di Silvestro Micera, ricercatore dell’Epfl. Una delle persone coinvolte nella sperimentazione è inoltre italiana. Nel dettaglio, la sperimentazione consiste nell’innesto di alcuni elettrodi nel midollo spinale. Tali elettrodi inviano ai muscoli del tronco e delle gambe gli stimoli elettrici, che vengono generati da un computer controllato dal paziente.

Ragazzo paralizzato (Youtube)
Ragazzo paralizzato (Youtube)

Il sistema di elettrodi morbidi è nato tramite il coordinamento di Grégoire Courtine e Jocelyne Bloch, ricercatori dell’Epfl. Il dispositivo manda stimoli elettrici che il paziente può controllare tramite un tablet. Il tablet attiva gli elettrodi, che controllano la contrazione dei muscoli in modo coordinato. In un solo giorno di addestramento, i tre pazienti hanno potuto riprendere attività quali camminare, pedalare e nuotare. Ciò significa che anche movimenti complessi sono divenuti possibili tramite il dispositivo.

LEGGI ANCHE >>> Neuralink, al via la sperimentazione dei chip nel cervello: Elon Musk cerca candidati

L’italiano che ha preso parte alla sperimentazione, ovvero Michel Roccati, ha dichiarato quanto segue rispetto all’esperienza. “I primi passi sono stati davvero incredibili, come un sogno che diventava realtà“. Quattro anni fa, un incidente in moto gli aveva provocato una lesione alla colonna vertebrale. Tale evento lo aveva lasciato paralizzato. Roccati ha aggiunto quanto segue, in merito all’esperienza. “Ora posso salire e scendere le scale. Entro primavera, vorrei riuscire a camminare per un chilometro”.

Il risultato raggiunto dal team dell’Epfl arriva in seguito a moltissimi anni di ricerche effettuate in questo ambito. In seguito alle ricerche, è nata la startup Onward Medical. L’obiettivo principale della startup sarà quello di testare questa tecnologia rivoluzionaria su migliaia di pazienti. Dopo questa fase, l’idea è quella di commercializzare la tecnologia entro pochi anni.

Impostazioni privacy